SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] scrupoli. Mamma Jasmine non sbagliava, perché Rosanna fu subito notata da produttori, primo tra tutti Franco Cristaldi, e da registi che le offrirono parti da protagonista, come in Un ettaro di cielo, modesto film del 1958 correttamente diretto da ...
Leggi Tutto
Torre Nilsson, Leopoldo
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi l'8 settembre 1978. Fu tra gli ispiratori della modernizzazione del cinema [...] vinse l'Orso d'argento al Festival di Berlino con Los siete locos.
Figlio di Leopoldo Torres Ríos, uno dei più noti registi nell'Argentina degli anni Trenta e Quaranta, sin da adolescente iniziò a frequentare il mondo del cinema, spinto dal padre che ...
Leggi Tutto
Keener, Catherine (propr. Catherine Ann)
Keener, Catherine (propr. Catherine Ann). – Attrice statunitense (n. Miami 1959). Considerata una delle regine del cinema indipendente americano contemporaneo, [...] in oblivion (1995; Si gira a Manhattan) e The real blonde (1997; Bionda naturale), che le hanno dato una crescente visibilità. Registi come Steven Soderbergh in Out of sight (1998) e Full frontal (2002), e Spike Jonze in Being John Malkovich (1999 ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (New York 1922 - Ojai, California, 2004). Ha legato il proprio nome alla storia del cinema scrivendo oltre 200 colonne sonore, tra cui alcune fra le più celebri di Hollywood. Lo [...] e The magnificent seven (I magnifici sette),la sua fama si consolidò, facendo di B. uno dei compositori più richiesti. Lavorò con registi come M. Scorsese, J. Landis e F. Ford Coppola, scrisse le musiche per tre film di F. Sinatra, sette di J. Wayne ...
Leggi Tutto
Rondinella, Giacomo. – Attore e cantante italiano (Messina 1923 - Fonte Nuova, Roma, 2015). Figlio di attori e cantanti napoletani, dopo una breve carriera in Marina e un’esperienza non di successo nel [...] commedie sentimentali e film in cui al ruolo di attore si aggiungeva quello di cantante, ma ha anche interpretato film di registi di grande livello come Dov'è la libertà? (1954) di R. Rossellini. Gran parte del suo successo è dovuto a Totò ...
Leggi Tutto
Lucas, George
Francesco Zippel
La forza della fantasia
Creatore di uno degli spettacoli più amati della storia del cinema, la saga di Guerre stellari, con la sua attività di regista, sceneggiatore e [...] dell’inizio degli anni Sessanta. Il film ebbe molta fortuna e permise a Lucas di imporsi come uno dei registi più interessanti della sua generazione.
Si dedicò allora alla creazione di un’originale fiaba fantascientifica incentrata sulle avventure di ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] suo primo, caotico periodo, vi furono l'operatore Eduard K. Tissé (poi direttore della fotografia di Sergej M. Ejzenštejn), il regista Lev V. Kulešov, e un poeta d'avanguardia ventenne, che vi lavorava come montatore: Denis A. Kaufman, in arte Dziga ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] serio l'impegno di Alejandro Jodorowsky (che ama definirsi 'uno sceneggiatore di fumetti che ogni tanto si diverte a fare il regista'): sua, infatti, è la paternità di numerose saghe a f., tra cui brilla quella dell'Incal, avviata nel 1980 su disegni ...
Leggi Tutto
Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] in Italia. Già in quel periodo era entrato a far parte della compagnia teatrale dell'esercito, collaborando con il regista Joshua Logan. Rientrato negli Stati Uniti, riprese gli studi conseguendo nel 1946 il diploma in recitazione. Assunto nel 1951 ...
Leggi Tutto
Poitier, Sidney
Demetrio Salvi
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Miami il 20 febbraio 1927. Negli anni Sessanta, con i ruoli interpretati e il grande successo ottenuto, P. ha rappresentato [...] For love of Ivy (Un uomo per Ivy) diretta da Daniel Mann, in cui impersona un biscazziere, e nel 1972 esordì come regista con Buck and the preacher (Non predicare… spara!), per poi dirigere il mélo dal titolo A warm December (1972; Grazie per quel ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
registico
regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.