(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] sentimentali. Sono rare le opere in cui si affrontano problematiche attuali, aspetti della realtà o di critica sociale. Tra i maggiori registi attivi in questi anni si distinguono G. Machatý, J. Kolár, V. Kubásek, M. Krňansky, K. Lamač e K. Anton.
L ...
Leggi Tutto
WEICHERT, Richard
Lando SGUAZZINI
Regista, nato a Berlino il 22 maggio 1885. Iniziò la sua carriera artistica come attore ma passò ben presto alla regia, in questa nuova attività affermandosi tra i [...] gusto modemo.
Diresse poi per breve tempo il Teatro di stato di Monaco, quindi dal 1929 fu a Berlino, annoverato tra i registi più noti e apprezzati, prima al Teatro di stato, poi in altri teatri, e durante la guerra al teatro Volksbühne diretto da ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] un'Italia invasa da buffi nazisti e brutali americani. Inopinato campione di incassi dell'anno, fu continuato dalla stessa coppia di regista e attore in L'eroe della strada (1948) e in Come scopersi l'America (1950). Già Abbasso la miseria! (1945) e ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] film Hangman's house (1928; La casa del boia) e Salute (1929; La grande sfida). Contemporaneamente fu scritturato anche da altri registi e nel 1929 figurò per la prima volta nei titoli di testa in Words and music di James Tinling, con il soprannome ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] battuta d'arresto. È stato infatti il protagonista di polizieschi e thriller di minore interesse, cercando di rilanciarsi come produttore e regista con Pour la peau d'un flic (1981; Per la pelle di un poliziotto) o Le battant (1983; Braccato), e ...
Leggi Tutto
Caron, Leslie (propr. Leslie Claire Margaret)
Morando Morandini
Ballerina e attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 1° luglio 1931. Figlia di padre francese e dell'ex [...] registro interpretativo, in grado di cimentarsi tanto con personaggi di spessore drammatico quanto in ruoli brillanti, lavorando con registi di notevole valore.
Dopo la pausa dovuta all'occupazione tedesca, nel 1945 entrò al Conservatoire di Parigi e ...
Leggi Tutto
Scaccianoce, Luigi
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico, nato a Venezia il 12 luglio 1914 e morto a Roma il 18 ottobre 1981. La solida preparazione culturale e tecnica lo portò a considerare [...] le ambientazioni realistiche e per i set non ricostruiti in studio, come dimostrato nei numerosi lavori effettuati per grandi registi come Vittorio De Sica, Roberto Rossellini, Pier Paolo Pasolini, Dino Risi. L'incontro con Federico Fellini gli offrì ...
Leggi Tutto
Saint, Eva Marie
Cecilia Causin
Attrice cinematografica statunitense, nata a Newark (New Jersey) il 4 luglio 1924. Rappresentante di un modello di femminilità delicata, ma al contempo risoluta e volitiva, [...] il 1957 e il 1972, infatti, la S. recitò in una dozzina di film ma, nonostante la scelta rigorosa dei registi e dei ruoli, solamente Hitchcock fu capace di trasformarla completamente in un'intrigante seduttrice in North by Northwest (1959; Intrigo ...
Leggi Tutto
Sorel, Jean
Cecilia Causin
Nome d'arte di Jean de Combaud de Roquebroune, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 25 settembre 1934. Dotato di avvenenza, naturale fascino e sobria eleganza, [...] le sue interpretazioni, collezionando nel corso di una lunga carriera più di ottanta ruoli spesso sotto la direzione di registi di rilievo, in special modo nel corso degli anni Sessanta.
Di famiglia aristocratica, sembrava avviato alla sicura e ...
Leggi Tutto
Paget, Debra
Francesco Costa
Nome d'arte di Debralee Griffin, attrice cinematografica statunitense, nata a Denver (Colorado) il 19 agosto 1933. Caratterizzata dai bei tratti curiosamente esotici, almeno [...] tra innocenza virginale e soffuso erotismo. Non sempre è stata protagonista assoluta, ma ha recitato abitualmente per ottimi registi. Fu Fritz Lang a innalzare in Germania, nell'esotico dittico Der Tiger von Eschnapur/ Das indische Grabmal (1959 ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
registico
regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.