Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinema è stato forse il luogo principale dell’elaborazione simbolica dello statuto [...] punti di vista e rapporti dimensionali inusitati nell’esperienza reale (l’"uomo visibile" cantato da Béla Balasz): nell’opera di molti registi e autori europei è la relazione stessa fra il soggetto e lo spazio della sua azione a divenire materia di ...
Leggi Tutto
Nero, Franco. - Nome d’arte dell’attore italiano Franco Sparanero (n. San Lazzaro Parmense, Parma, 1941). Dopo aver frequentato corsi di recitazione presso il Piccolo Teatro di Milano, ha debuttato sul [...] alle commedie, dai thriller ai polizieschi all’italiana e alle pellicole d'avventura. Uno degli attori italiani più richiesti dai registi stranieri, è stato diretto da artisti del calibro di M. Bellocchio, L. Buñuel e R.W. Fassbinder. La fama è ...
Leggi Tutto
Shyamalan, M. Night (propr. Manoj Nelliyattu). - Regista e sceneggiatore statunitense (n. Mahe, India, 1970). Di origini indiane, è cresciuto a Filadelfia e ha compiuto gli studi alla Tisch School of the [...] 1999 ha scritto e diretto The sixth sense (candidato a sei premi Oscar). Ormai entrato a pieno titolo tra i grandi registi di Hollywood, in seguito ha diretto produzioni imponenti (quali Signs, 2002; The village, 2004; Lady in the water, 2006; The ...
Leggi Tutto
Malkovich, John (propr. John Gavin)
Grazia Paganelli
Attore cinematografico statunitense nato a Christopher (Illinois) il 9 dicembre 1953. Uno dei più raffinati attori hollywoodiani, a partire dalla [...] of the vampire (2001; L'ombra del vampiro) di E. Elias Mehrige, omaggio al Nosferatu del 1922, ha rievocato la figura del regista F.W. Murnau e, diretto da Liliana Cavani, nel thriller Ripley's game (Il gioco di Ripley) è tornato al suo ruolo di ...
Leggi Tutto
Hammer Film Productions
Marzia G. Lea Pacella
Casa di produzione inglese, fondata nel 1934. A partire dagli anni Cinquanta sino alla fine degli anni Settanta è stata la casa di produzione indipendente [...] ), di cui venne rinnovata la forza spettacolare, sia al gruppo di artisti (tutte personalità di rilievo) che vi hanno lavorato, dai registi Terence Fisher, Roy Ward Baker, Val Guest, agli attori Peter Cushing e Christopher Lee, allo sceneggiatore e ...
Leggi Tutto
Sincronismo e asincronismo
Daniele Dottorini
Per sincronismo nel cinema si intende tecnicamente la corrispondenza ‒ temporale o logica ‒ tra l'immagine e il suono, frutto appunto dell'insieme delle [...] M. Ejzenštejn, Vsevolod I. Pudovkin e Grigorij V. Aleksandrov nel 'Manifesto sull'asincronismo' (1928), in cui i tre registi russi misero in evidenza il fatto che il nuovo progresso tecnico non veniva adeguatamente sfruttato. La particolarità della ...
Leggi Tutto
Korda, Vincent
Sabina Tommasi Ferroni
Nome d'arte di Vince Kellner, scenografo cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 22 giugno 1897 e morto a Londra il 5 gennaio 1979. [...] sofisticata e con ambientazioni futuristiche. Creò un proficuo sodalizio artistico con i fratelli Alexander e Zoltan, entrambi registi: la complementarità di intenti dei tre fratelli si legge in ogni loro opera, e la tendenza alla spettacolarità ...
Leggi Tutto
Barbara, Paola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Paola Proto, attrice cinematografica, nata a Roma il 22 luglio 1912 e morta ad Anguillara Sabazia (Roma) il 2 ottobre 1989. Dotata di un fisico esuberante, [...] circa un decennio, fu una delle attrici più popolari del cinema italiano, interpretando un film dietro l'altro diretta da registi di abile mestiere e scaltro artigianato.Il suo esordio nel cinema avvenne nel 1935 con una piccola parte nel film Campo ...
Leggi Tutto
Gatlif, Tony (propr. Michel Dahmani)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore, compositore e attore cinematografico algerino, naturalizzato francese, nato ad Algeri il 10 settembre 1948. Si è rivelato [...] numerosi premi, ha scritto le sceneggiature, e in diversi casi anche le musiche. Ha inoltre recitato in alcuni film di altri registi.
Dopo un'infanzia difficile, nel 1962 si trasferì in Francia, dove nel 1966 frequentò un corso di arte drammatica a ...
Leggi Tutto
Scenografia
Antonio Audino
Teatro
di Antonio Audino
In Italia la s. ha assunto un'importanza prevalente rispetto ai vari elementi che compongono lo spettacolo teatrale, non soltanto per la tradizione [...] A. Platel (n. 1956), in Bernadetje (1996) e Allemaal Indiaan (1999). Non è per mero gusto dell'effetto che alcuni grandi registi fanno uso di riprese realizzate in scena e proiettate in tempo reale, ma per un confronto con strumenti e mezzi del mondo ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
registico
regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.