Girotti, Massimo
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Mogliano (Macerata) il 18 maggio 1918 e morto a Roma il 6 gennaio 2003. La prestanza fisica e il volto fotogenico contribuirono [...] e disfatto che G. rese con grande finezza interpretativa. Nel 1976 lavorò di nuovo con Visconti nell'ultimo film del regista, L'innocente, dove è ancora, come in Senso, un aristocratico, mentre in Passione d'amore (1981) di Ettore Scola interpretò ...
Leggi Tutto
mumblecore
<mḁ’mblkoo> s. ingl., usato in it. al masch. – Sottogenere del cinema indipendente americano, caratterizzato da produzioni a basso budget realizzate in digitale, dall’utilizzo di attori [...] quale intendeva indicare un loro tratto distintivo, ossia la preponderanza del dialogo su tutto il resto. Il m. ha alcuni registi di riferimento come Lynn Shelton, Mark Duplass, Jay Duplass, Aaron Katz, Joe Swanberg e Andrew Bujalski, che è ritenuto ...
Leggi Tutto
Particolare sottogenere cinematografico, nato nel periodo del muto in Francia e sviluppatosi negli Stati Uniti negli anni 1920, fondato su una comicità elementare che sfrutta il linguaggio del corpo e [...] Pathé e di alcuni suoi alfieri come M. Fabre, A. Deed e F. Guillaume. Negli Stati Uniti prosperò e si raffinò grazie a registi quali H. Roach e M. Sennett e a formidabili interpreti, quali S. Laurel, O. Hardy, B. Keaton, C. Chaplin, R. Arbuckle e i ...
Leggi Tutto
Misterioso personaggio (n. 1812 circa - m. Ansbach 1833), vissuto come vagabondo in Germania e morto in seguito a una ferita, non si sa se dovuta a suicidio o a delitto. Nel 1834 si diffuse la notizia [...] granduca Carlo Federico, la quale così intendeva assicurare ai proprî figli la successione. La storia di H. ha ispirato romanzieri (J. Wassermann, 1908), drammaturghi (K. Martens, 1903; P. Handke, 1968) e registi cinematografici (W. Herzog, 1975). ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] le proprie opere con importanti segni di novità. D. Pita, M. Veroiu, M. Daneliuc, A. Tatos, sono alcuni dei registi esordienti in questo periodo, che saranno presenti anche nel decennio che segue. A livello internazionale hanno raggiunto i risultati ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, [...] arcaismo e modernità e il rapporto tra culture diverse sono altri temi forti che scorrono sotterranei in tutta l'opera del regista. Ne è esempio Padma nadir majhi (1992, Il barcaiolo del fiume Padma), che descrive la convivenza tra le due comunità ...
Leggi Tutto
Goldwyn, Samuel
Giuliana Muscio
Nome legalmente autorizzato, nel 1918, di Schmuel Gelbfisz, produttore polacco, naturalizzato statunitense, nato a Varsavia il 27 luglio 1879 e morto a Los Angeles il [...] L. Lasky Feature Play Company con Lasky alla presidenza, Goldfish come direttore della sezione commerciale e Cecil B. DeMille quale regista. Il loro primo film, The squaw man (1914) di DeMille e Oscar C. Apfel, ebbe un grande successo, tanto che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Queneau.
Una notevole vitalità ha dimostrato in Belgio l’attività teatrale. Essa è dovuta all’intraprendenza di numerosi registi e drammaturghi: H. Ronse, fondatore del Nouveau théâtre de Belgique; M. Liebens, creatore, dopo il fallimento del Théâtre ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Savignano Irpino, Avellino, 1943). Stimato e rinomato autore, regista e attore di teatro, dal 1965 al 1974 si è dedicato ad attività di organizzazione e promozione culturale, [...] , regia di G. Amelio, con cui ha collaborato a lungo. Attore eccezionalmente versatile nella sua carriera è stato diretto da registi quali N. Moretti, i fratelli Taviani, D. Luchetti, G. Salvatores e M. Martone. Tra i film: Il portaborse (1991), Il ...
Leggi Tutto
, Jaja. Nome d’arte della sceneggiatrice e autrice teatrale italiana Maria Grazia Pace (Roma 1934 - ivi 2018). Dopo essersi laureata in Filosofia, ha cominciato la carriera come giornalista, scrivendo [...] Ha esordito come sceneggiatrice al cinema nel 1964 con L'idea fissa e ha proseguito a lavorare per il grande schermo collaborando con registi del calibro di D. Risi e P. Festa Campanile. Tra i film si ricordano: Il marito è mio e l'ammazzo quando mi ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
registico
regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.