• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1687 risultati
Tutti i risultati [1687]
Cinema [1241]
Biografie [955]
Teatro [247]
Musica [85]
Cinematografie nazionali [84]
Letteratura [71]
Arti visive [59]
Film [59]
Temi generali [44]
Generi e ruoli [46]

Enrìquez, Franco

Enciclopedia on line

Enrìquez, Franco Regista teatrale italiano (Firenze 1927 - Ancona 1980); dopo un lungo e intenso apprendistato con i maggiori registi italiani, esordì nel 1951 con Cesare e Cleopatra di G. B. Shaw. Da allora, si rivelò [...] come uno dei più eclettici uomini di teatro della nostra scena, allestendo numerosi spettacoli di prosa e musicali, e non trascurando neppure la televisione. Fondatore nel 1961 con V. Moriconi, G. Mauri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – FIRENZE – ANCONA – ROMA

Rocha, Glauber

Enciclopedia on line

Regista (Vitória da Conquista 1938 - Rio de Janeiro 1981); tra i più noti e rappresentativi giovani registi del "cinema nôvo" brasiliano. Dopo il cortometraggio O patio (1959) e il film Barravento (1961) [...] che rappresentò un esordio assai significativo, nel 1963 (dopo essersi dedicato per qualche tempo all'attività di giornalista cinematografico) realizzò Deus e o diabo na terra do sol (Il dio nero e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUS E O DIABO NA TERRA DO SOL – RIO DE JANEIRO – CINEMA NÔVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rocha, Glauber (2)
Mostra Tutti

Piovani, Nicola

Enciclopedia on line

Piovani, Nicola Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia [...] P. ha cominciato a comporre musiche per il cinema già dalla fine degli anni Sessanta. Ha lavorato con i più importanti registi italiani (M. Bellocchio, M. Monicelli, F. Fellini, P. e V. Taviani, N. Moretti, G. Bertolucci, L. Magni, R. Benigni, P. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – PALOMBELLA ROSSA – FEDERICO FELLINI – ROBERTO BENIGNI – SILVANO AGOSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piovani, Nicola (2)
Mostra Tutti

Becker, Jacques

Enciclopedia on line

Regista, soggettista e scenografo (Parigi 1906 - ivi 1960); già assistente di J. Renoir, è stato uno dei registi francesi più validi per padronanza tecnica. Tra i suoi film: Goupi-Mains-Rouges (1943), [...] Antoine et Antoinette (1947), Casque d'or (1952), Touchez pas au grisbi (1954), Le trou (1960). Regista è anche il figlio Jean (n. Parigi 1938), autore di film tra cui Tendre voyou ("Un avventuriero a Tahiti", 1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becker, Jacques (1)
Mostra Tutti

Dovženko, Aleksandr Petrovič

Enciclopedia on line

Dovženko, Aleksandr Petrovič Regista cinematografico (Sosnica, Ucraina, 1894 - Mosca 1956). Di famiglia contadina, D. è stato il più lirico dei registi dell'avanguardia sovietica, legato intensamente alla sua terra, l'Ucraina, che [...] appare come la vera protagonista del suo primo film di rilievo, Zvenigora (1928), egli affrontò nuovamente in seguito, nella sua non abbondante produzione, il tema della terra-madre, partecipe della lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dovženko, Aleksandr Petrovič (1)
Mostra Tutti

Chahine, Youssef

Enciclopedia on line

Chahine, Youssef Regista cinematografico egiziano (Alessandria, Egitto, 1926 - Il Cairo 2008). Riconosciuto a livello internazionale tra i più importanti registi arabi, Ch. è stato il principale fautore del rinnovamento [...] lui perseguito con fermezza pur restando all'interno dei sistemi produttivi tradizionali. È stato, tra l'altro, il primo regista arabo premiato con il Tanit d'or alle Journées cinématographiques de Carthage per il film Iẖtiyār (La scelta, 1970). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ALESSANDRIA – NEW YORK – AVERROÈ – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chahine, Youssef (2)
Mostra Tutti

Sturno, Roberto

Enciclopedia on line

Attore italiano (Roma 1946 - Tagliacozzo 2023). Autodidatta e tecnico di palcoscenico, dopo esperienze come attore con i registi B. Besson, F. Enriquez, L. Ronconi, A. Trionfo e M. Bolognini, nel 1981 [...] ha formato compagnia con G. Mauri. Da allora ha interpretato, ora come protagonista ora come spalla di G. Mauri, i principali ruoli del repertorio classico e moderno, da Faust a Jago, da Otello a Puck, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAGLIACOZZO – RICCARDO II – DOSTOEVSKIJ – SHAKESPEARE – CALIBANO

KUROSAWA Akira

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KUROSAWA Akira Regista cinematografico giapponese, nato nel 1910. Il suo esordio cinematografico avvenne nel 1943 (Sugata Sanshiro) e fu accolto come la rivelazione di una autentica sensibilità cinematografica. [...] il giovane attore Toshiro Mifune, presto di statura internazionale), ed è contemporaneamente considerato uno dei più felici registi della corrente Jidai-geki (cioè riproducente lavori teatrali classici, in particolar modo del kabuki): Skichi-nin no ... Leggi Tutto
TAGS: SAMURAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUROSAWA Akira (4)
Mostra Tutti

Wachowski, Lana (propr. Laurence) e Andy (propr. Andrew Paul)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wachowski, Lana (propr. Laurence) e Andy (propr. Andrew Paul) Wachowski, Lana (propr. Laurence) e Andy (propr. Andrew Paul). – Registi, sceneggiatori e produttori statunitensi (n. Chicago 1965 e Chicago [...] produttori di cult come V for vendetta (2005; 2006), tratto da una celebre graphic novel, in altri casi nuovamente come registi, dell’action movie Speed racer (2008) e di un nuovo colossale film di fantascienza, Cloud atlas (2012), realizzato insieme ... Leggi Tutto

Jia Zhangke

Lessico del XXI Secolo (2012)

Jia Zhangke – Regista e scrittore cinese (n. Fengyang 1970). Considerato alla fine degli anni Novanta uno dei registi indipendenti più originali e interessanti della nuova generazione, J. inizia proprio [...] in questo periodo una fase di lancio internazionale che lo porterà a ottenere premi e riconoscimenti in tutto il mondo. Il successo ottenuto con Xiao Wu («The pickpocket», 1997) gli consente di accedere ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jia Zhangke (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 169
Vocabolario
regista
regista s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
regìstico
registico regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali