Deneuve, Catherine
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] lieu du crime (1986; Il luogo del crimine), nel ruolo di una donna che si innamora di un evaso. Con quest'ultimo regista ha girato anche Ma saison préférée (1993; Ma saison préférée ‒ La mia stagione preferita) e Les voleurs (1996), mentre Wargnier l ...
Leggi Tutto
Agadžanova-Šutko, Nina Ferdinandovna
Vivia Benini
Sceneggiatrice russa, di origine armena, nata a Ekaterinodar (od. Krasnodar) l'8 novembre 1889 e morta l'11 dicembre 1974. Per la sensibilità e la capacità [...] -nja (1926) di Abram M. Room e Matros Ivan Galaj (1929, Il marinaio Ivan Galaj) di Jakov I. Urinov, lavorò con due famosi registi. In primo luogo con Kulešov per il film Dva-Bul′di-dva (1930, Due Bul′di due), e quindi con Pudovkin per Dezertir (1933 ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia italiano (n. Roma 1940). Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia (1961), ha esordito nel 1969, curando la fotografia di Giovinezza, giovinezza di F. Rossi. Ha insegnato [...] l'Accademia delle arti e delle scienze dell'immagine de L'Aquila. Specialista di fama internazionale, collaboratore di registi come B. Bertolucci (Il conformista, 1970; Ultimo tango a Parigi, 1972; Novecento, 1976; The last emperor, 1987, premio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] Twentieth Century Fox per girare un capolavoro dell’importanza di Aurora (1927), e così via.
Il fenomeno non si limita ai registi: basti pensare ai divi come Greta Garbo da Stoccolma, Pola Negri dalla Polonia, Conrad Veidt da Berlino, e tanti altri ...
Leggi Tutto
Freund, Karl
Leonardo Gandini
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königinhof (Boemia, od. Repubblica Ceca) il 16 gennaio 1890 e morto a Santa Monica (California) il [...] Dopo un breve periodo trascorso a New York si stabilì a Hollywood, e qui approfondì la sua preparazione tecnica ed esordì come regista, lavorando prima per la Universal Pictures (1930-1935), poi per la Metro Goldwyn Mayer (1935-1947) e infine per la ...
Leggi Tutto
Mayuzumi, Toshiro
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Yokohama il 20 febbraio 1929 e morto a Kawasaki il 10 aprile 1997. Tra i maggiori compositori della sua generazione, diede un [...] musicali compiute in altri campi. Fu il primo nel suo Paese a utilizzare musiche elettroniche nel cinema. Oltre che con registi giapponesi collaborò, tra gli altri, con John Huston, ottenendo nel 1967 una nomination all'Oscar per la colonna sonora di ...
Leggi Tutto
Mannino, Franco
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Palermo il 25 aprile 1924. Largamente impegnato nel teatro musicale, ha messo il proprio percorso artistico [...] compose le colonne sonore di Gruppo di famiglia in un interno (1974) e L'innocente (1976). Tra le collaborazioni con altri registi, vanno segnalate le prime prove con Domani è un altro giorno (1951) di Léonide Moguy; Beat the devil (Il tesoro dell ...
Leggi Tutto
Cortez, Stanley
Stefano Masi
Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] , al termine delle ostilità filmò la conferenza di Yalta. Dal 1950 lavorò prevalentemente per la United Artists, in film e con registi di seconda categoria; fanno eccezione in questo quadro The night of the hunter (1955; La morte corre sul fiume) di ...
Leggi Tutto
Schroeder, Barbet
Paolo Marocco
Regista, sceneggiatore, produttore e attore di origine tedesca, nato a Teheran il 26 aprile 1941. Attivo in Francia, autore dalla carriera multiforme, ha attraversato [...] dei suoi Six contes moraux (La boulangère de Monceau, 1962, La fornaia di Monceau), divenne produttore di numerosi film del regista lavorando in questa veste anche con Godard e Jacques Rivette. Dopo aver esordito nella regia con More (1969; Di più ...
Leggi Tutto
Triangle Film Corporation
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, fondata a New York nel 1915 su idea di Harry E. Aitken (1870-1956), dopo la sua uscita [...] nel luglio del 1915, cui parteciparono, oltre ad Aitken, i produttori Adam e Charles Kessel insieme a Charles Baumann, e i registi David W. Griffith, Thomas H. Ince, Mack Sennett. Di lì a pochi giorni la stampa ne annunciò la nascita, insistendo ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
registico
regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.