• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1687 risultati
Tutti i risultati [1687]
Cinema [1241]
Biografie [955]
Teatro [247]
Musica [85]
Cinematografie nazionali [84]
Letteratura [71]
Arti visive [59]
Film [59]
Temi generali [44]
Generi e ruoli [46]

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] è tratto dall'omonima commedia di S. Raphaelson. Mentre per il primo kolossal in technicolor il produttore D.O. Selznick e il regista V. Fleming si rivolsero al best seller di quegli anni, Gone with the wind di M. Mitchell, realizzando l'omonimo film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TRUFFAUT, François

Enciclopedia del Cinema (2004)

Truffaut, François Vittorio Giacci Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] avere qualcosa che lo riavvicini alla magia del cinema classico, così come ogni film è il riflesso, in meglio o in peggio, del regista che l'ha fatto e non somiglia che a lui. Nella fedeltà a questo codice T. fu molto preciso e perentorio, raro caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – ALFRED HITCHCOCK – JACQUES RIVETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUFFAUT, François (3)
Mostra Tutti

Binoche, Juliette

Lessico del XXI Secolo (2012)

Binoche, Juliette Binoche, Juliette. – Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1964). Musa di registi come Jean-Luc Godard, André Téchiné, Leos Carax, Philip Kaufman, Louis Malle, Krzysztof Kieslowski, [...] icona e simbolo del cinema francese, ha vinto l’Oscar nel 1997 come migliore attrice non protagonista per The english patient (1996)  divenendo artista di fama internazionale. Nuovamente candidata all’Oscar ... Leggi Tutto
TAGS: KRZYSZTOF KIESLOWSKI – FESTIVAL DI CANNES – DAVID CRONENBERG – ABBAS KIAROSTAMI – LASSE HALLSTRÖM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binoche, Juliette (2)
Mostra Tutti

Spielberg, Steven

Enciclopedia on line

Spielberg, Steven Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema [...] 'Olocausto e la tragedia della comunità ebraica alla quale appartiene (Schindler's list, 1993, premio Oscar), S. è uno dei registi di maggior successo della storia del cinema. Tra gli altri suoi film: Sugarland express (1974); Jaws (1975); 1941 (1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI STERMINIO – SCHINDLER'S LIST – WEST SIDE STORY – INDIANA JONES – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spielberg, Steven (4)
Mostra Tutti

Griffith, D. W.

Enciclopedia on line

Griffith, D. W. Regista cinematografico statunitense (La Grange, Kentucky, 1875 - Hollywood 1948). Considerato il "padre" del cinema americano, se non del cinema tout court, attraverso un uso innovativo della macchina [...] e D. Fairbanks) e si ritirò da ogni attività. Nel corso della sua carriera aveva contribuito a formare decine di tecnici, registi e attori (tra cui L. e D. Gish, M. Sennett, R. Walsh, E. von Stroheim). Ha scritto interessanti ricordi (When the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITED ARTISTS CORPORATION – OSCAR SPECIALE – INTOLERANCE – KENTUCKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Griffith, D. W. (3)
Mostra Tutti

Gad, Urban

Enciclopedia on line

Gad, Urban Regista e sceneggiatore (Copenaghen 1879 - ivi 1947). È stato uno dei più interessanti registi danesi, attivo a Copenaghen e Berlino. Marito di Asta Nielsen dal 1912 al 1922, la diresse in numerosi film, [...] fra i quali Afgrunden (L'abisso, 1910) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTA NIELSEN – COPENAGHEN – AFGRUNDEN – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gad, Urban (1)
Mostra Tutti

Santaolalla, Gustavo

Enciclopedia on line

Santaolalla, Gustavo Santaolalla, Gustavo. – Musicista e compositore argentino (n. El Palomar 1951). Ha collaborato con registi di fama internazionale, scrivendo le colonne sonore di film come Amores perros (2000), 21 grams [...] (2003), Diarios de motocicleta (2004), Collateral (2004), Into the wild (2007). Premio Oscar per la miglior colonna sonora per Brokeback Mountain (2005) e Babel (2006) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santaolalla, Gustavo (1)
Mostra Tutti

Missiroli, Mario

Enciclopedia on line

Missiroli, Mario Missiroli, Mario. – Regista italiano (Bergamo 1934 – Torino 2014). Considerato uno dei più importanti registi del teatro italiano, si è diplomato in regia all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica ed è [...] (1988); Capitano Ulisse (1989); Lulu (1991); Sei personaggi in cerca d’autore (1993). M. è stato anche sceneggiatore e regista cinematografico. L’esordio nel cinema è avvenuto nel 1959 collaborando con V. Zurlini in qualità di sceneggiatore per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BERGAMO

Suarez, Luis Miramontes

Enciclopedia on line

Suarez, Luis Miramontes Calciatore e allenatore spagnolo (La Coruña 1935 - Milano 2023). Considerato uno dei più grandi registi del calcio europeo, in Spagna ha giocato nel Deportivo La Coruña (1951-53) e nel Barcellona (1953-61) [...] allenato da H. Herrera, mentre in Italia ha giocato nell'Inter (1961-70) e nella Sampdoria (1970-73). Pallone d'oro nel 1960, tra le sue vittorie si contano cinque scudetti, due coppe dei campioni e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – SCUDETTI – ITALIA

Diritti, Giorgio

Enciclopedia on line

Diritti, Giorgio Diritti, Giorgio. -  Regista e sceneggiatore italiano (n. Bologna 1959). Formatosi  sotto la guida di registi italiani quali P. Avati, F. Fellini ed E. Olmi, ha diretto il suo primo cortometraggio, Cappello [...] temi dell’appartenenza, del disagio esistenziale e della necessità di connessione con un’identità socialmente condivisa. Nel 2014 il regista ha esordito nella letteratura con il romanzo Noi due, cui nel 2015 ha fatto seguito il saggio L'uomo fa ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DI MARZABOTTO – DAVID DI DONATELLO – NASTRI D'ARGENTO – ANTONIO LIGABUE – MANAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritti, Giorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 169
Vocabolario
regista
regista s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
regìstico
registico regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali