Scenografa e costumista ticinese (n. Mendrisio 1951). Diplomata all'Accademia di belle arti di Brera nel 1976, alla fine degli anni Settanta ha iniziato a lavorare nelle istallazioni e nel teatro con A. [...] Cavaliere e G. Aulenti. Aperto il suo studio nel 1984, ha collaborato con registi quali, tra i numerosi altri, L. Ronconi, L. Cavani, M. Martone, A. Barzini e A. Sokurov. Negli stessi anni si è occupata anche di progetti di allestimento per mostre d’ ...
Leggi Tutto
Festival cinematografico internazionale. Nato nel 1996 per dare spazio anche alle espressioni culturali contemporanee meno note, negli anni ha contribuito alla diffusione di film che non rientrano nella [...] sezioni del concorso: quelle dedicate a lungometraggi e cortometraggi (presentati in anteprima nazionale), The outsiders (registi già noti selezionati fuori concorso), Materiali del presente (che dà spazio al documentario internazionale contemporaneo ...
Leggi Tutto
RIMINI PROTOKOLL
Rodolfo Sacchettini
Gruppo teatrale tedesco, fondato nel 2002 da Helgard Haug (n. 1969), Stefan Kaegi (n. 1972) e Daniel Wetzel (n. 1969). Formatisi negli anni Novanta all’Istituto [...] di studi teatrali applicati di Giessen (tra i professori Heiner Goebbels), i tre autori-registi hanno cominciato a lavorare assieme fin dal 2000, realizzando molteplici progetti (anche in coppia o singolarmente) nell’ambito del teatro, della ...
Leggi Tutto
Zuffi, Piero
Alessandro Cappabianca
Scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Imola il 28 aprile 1919. Formatosi in ambito teatrale e dedicatosi fin da giovane alla pittura, Z. nella [...] al fianco del vero edificio così da apparire minuscolo. Abbandonato il cinema, Z. vi ha fatto un breve ritorno nel 1970 come regista di Colpo rovente, dagli esiti contrastanti, ma con una inconsueta scelta di ambientazione nella New York underground. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Chicago 1935 - Los Angeles 2023). Dopo una lunga esperienza di regia per la televisione, esordì nel cinema con Good times (1967) e si affermò negli anni Settanta, [...] ), Killer Joe (2011), The devil and father Amorth (2017) e il film drammatico The Caine Mutiny Court-Martial (2023). Nel 2013 il regista è stato insignito del Leone d'oro alla carriera della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Zámoly, Székesfehérvár, 1930 - Üröm 2016). Si affermò dapprima sulle riviste, come Kortárs, distinguendosi per la novità e bellezza delle sue immagini. Pubblicò successivamente: Ördögpille [...] a magányból ("Fuga dalla solitudine", 1962). Importanti sono le sue sceneggiature cinematografiche scritte in collaborazione con i registi F. Kósa (Ítélet "Giudizio", 1972; Nincs idö "Fuori del tempo", 1972) e I. Gyöngyössy (Tízezer nap "Diecimila ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia (Moheda, Kronoberg, 1922 - Stoccolma 2006). Tra i maggiori operatori cinematografici mondiali, fornì un importante contributo ai film di I. Bergman (tra cui: Säsom i en spegel, [...] ; Viskningar och rop, Sussurri e grida, 1972; Fanny och Alexander, Fanny e Alexander, 1982), e collaborò con altri importanti registi, tra cui L. Malle (Black moon, 1975), R. Polanski (Le locataire, L'inquilino del terzo piano, 1976), A. Tarkovskij ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] verso la metà degli anni Settanta si sono poste le basi di un cinema autenticamente irlandese con l'esordio di registi quali B. Quinn (Caoineadh Airt Ui Laoire, "Lamento per Art O'Leary", 1975; Poitín, 1978), J. Comerford (Withdraw, 1974; Down ...
Leggi Tutto
Łódź, scuola di cinematografia di
Silvana Silvestri
La Scuola nazionale di cinema, teatro e televisione di Łódź (PWSFTviT, ovvero Państwowa Wyższa Szkoła Filmowa, Telewizyjna i Teatralna) è stata fondata [...] allievi del dopoguerra avrebbero dato vita negli anni successivi alla cosiddetta scuola polacca (v. Poloni): insieme a Wajda, registi come Andrzej Munk e Janusz Morgenstern, e direttori della fotografia come Jerzy Wójcik e Witold Sobociński. Tra gli ...
Leggi Tutto
Dorléac, Françoise
Simone Emiliani
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 21 marzo 1942 e morta a Nizza il 26 giugno 1967. Sorella maggiore di Catherine Deneuve, e figlia dell'attore Maurice [...] Dorléac, fu tra le attrici francesi più rappresentative degli anni Sessanta, lavorando con registi come François Truffaut, Roman Polanski e Jacques Demy. La morte prematura in un incidente d'auto, ad appena venticinque anni, ne stroncò una carriera ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
registico
regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.