• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1687 risultati
Tutti i risultati [1687]
Cinema [1241]
Biografie [955]
Teatro [247]
Musica [85]
Cinematografie nazionali [84]
Letteratura [71]
Arti visive [59]
Film [59]
Temi generali [44]
Generi e ruoli [46]

Legrand, Michel

Enciclopedia on line

Legrand, Michel Compositore, pianista e direttore d'orchestra francese (Parigi 1932 - ivi 2019). Allievo di N. Boulanger, all'inizio degli anni Cinquanta intraprese una duplice carriera come jazzista e autore di colonne [...] de 5 à 7, 1961; Bande à part, 1964) finché, chiamato a Hollywood (1966), ebbe modo di lavorare con i maggiori registi (O. Welles, L. Malle, C. Costa-Gavras). Nel corso degli anni Ottanta e Novanta predilesse le collaborazioni con altri musicisti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE VAGUE – MICHEL LEGRAND – HOLLYWOOD – PARIGI – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legrand, Michel (1)
Mostra Tutti

Kouyaté, Sotigui

Enciclopedia on line

Attore teatrale e cinematografico maliano (n. Bamako 1936). Direttore artistico della compagnia dei Ballets de Haute Volta e fondatore del Théâtre Mandeka nel 1997, ha lavorato con importanti registi, [...] tanto nel cinema (B. Bertolucci, Il tè nel deserto, 1990; A. Gitai, Golem - L’esprit de l’exil, 1992; S. Frears, Dirty pretty things, 2002; J. Demme, The truth about Charlie, 2002), quanto in teatro (P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAMAKO

FILM A EPISODI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film a episodi Bruno Roberti Il film a episodi in Italia di Masolino d'Amico L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] , o nel caleidoscopio di storie di Sous le ciel de Paris (1951; Sotto il cielo di Parigi), quanto nei film girati dal regista francese negli Stati Uniti, come, per es., Flesh and fantasy (1943; Il carnevale della vita), in cui i tre bizzarri episodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – MARCO TULLIO GIORDANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – FRANCIS FORD COPPOLA

Brògi, Giulio

Enciclopedia on line

Brògi, Giulio Attore teatrale e cinematografico italiano (Verona 1935 - Negrar, Verona, 2019). Si è affermato tra gli anni Sessanta e Settanta come sensibile interprete sia nei principali teatri stabili (con registi [...] come L. Squarzina, G. Strehler, F. Zeffirelli), sia in film d'autore come La strategia del ragno (1970) di B. Bertolucci e San Michele aveva un gallo (1975) di P. e V. Taviani. A partire dagli anni Novanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brògi, Giulio (1)
Mostra Tutti

Delvaux, André

Enciclopedia on line

Regista cinematografico belga (Lovanio 1926 - Valencia 2002). È stato autore di sicura personalità e complesse ascendenze culturali, che andavono dalla pittura, alla musica, alla letteratura, al cinema [...] di registi a lui congeniali (Murnau, Bergman, Hitchcock). Gran parte dei suoi film tende ad analizzare zone umbratili dell'esistenza, in atmosfere dove il quotidiano sfuma nel mistero, con inquietanti analogie tra vicende narrate e paesaggi. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIA – LOVANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delvaux, André (1)
Mostra Tutti

Lavia, Gabriele

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lavia, Gabriele Làvia, Gabriele. – Attore e regista teatrale e cinematografico (n. Milano 1942). Diplomatosi all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico, è stato diretto da importanti registi – fra [...] di H. von Kleist, che aveva già portato in teatro (1982) e per il quale ha ricevuto il Nastro d’argento (1984). Regista e interprete dei suoi spettacoli, usando un registro irruento e potente (le prime prove) e toni grotteschi e cupi, attraverso le ... Leggi Tutto
TAGS: PROFONDO ROSSO – PIRANDELLO – MOLIÈRE – AMLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavia, Gabriele (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] studi di Babelsberg, a Berlino est, per molti anni il massimo centro produttivo della DDR, hanno rischiato di chiudere, e molti registi e tecnici si sono trovati senza lavoro; dall'altro, il cinema che operava nella G. federale ha retto a fatica la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Bruni Tedeschi, Valeria

Enciclopedia on line

Bruni Tedeschi, Valeria Bruni Tedeschi, Valeria. – Attrice, sceneggiatrice e regista italiana (n. Torino 1964). Dopo il debutto come interprete nel film Hôtel de France (1987) di P. Chéreau, ha recitato con registi italiani quali [...] P. Avati (Storia di ragazzi e di ragazze, 1989) e G. Piccioni (Condannato a nozze, 1993), affermandosi come attrice intensa e convincente nella pellicola Les gens normaux n'ont rien d'exceptionnel (1993) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – M. CALOPRESTI – MUCCINO – TORINO – VIRZÌ

PLACIDO, Michele

Enciclopedia del Cinema (2004)

Placido, Michele Grazia Paganelli Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] uno psicopatico, e ha interpretato la figura di Enzo Tortora in Un uomo perbene di Maurizio Zaccaro.Ha debuttato come regista con Pummarò (1990), viaggio in Italia di un giovane immigrato del Ghana, tra lavoro nero, camorra e razzismo, per proseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – FLORESTANO VANCINI – MARCO BELLOCCHIO – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACIDO, Michele (2)
Mostra Tutti

MALLE, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Malle, Louis Vittorio Giacci Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] sull'attrice Dominique Sanda, e opere di natura sociologica come Calcutta, île fantôme (1969; Calcutta). Dal divertissement registico rappresentato da Viva Maria (1965), parodia del genere western, con Brigitte Bardot e Jeanne Moreau, M., grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – À BOUT DE SOUFFLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLE, Louis (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 169
Vocabolario
regista
regista s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
regìstico
registico regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali