calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] o lungo termine, l'effetto serra potrebbe portare alla fusione dei ghiacci polari, con un innalzamento dei mari di 50-60 cm e la desertificazione di regioni oggi temperate. Su tempi più ravvicinati si assisterebbe a una estremizzazione di fenomeni ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] δ¹⁸O in carote di ghiaccio prelevate sulle calotte polari - Nel 1961 una spedizione italo-belga prelevava alla a conifere sino a 2500 m e infine una tundra alpina. Le regioni del Sud-Ovest degli Stati Uniti, con i loro caratteristici attuali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] : con l'asse polare e i paralleli, in particolare i circoli polari e i tropici, così come l'equatore, i colures e lo (XII sec.). Il primo rappresenta Ravenna come il centro delle regioni che sono suddivise in senso orario da est verso ovest passando ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , come anche ai primi esploratori di quelle zone polari. Mentre lo stretto rappresentava un importante accesso all esisteva anche un tipo di letteratura che si occupava di quelle regioni rimaste fino ad allora bianche sulla carta geografica, come nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] celesti a contatto con quelle della terza e più esterna regione, costituivano le quattro 'azioni' che davano origine ai corpi , di un passaggio a Nord-ovest e a Nord-est, attraverso rotte polari, per i mari della Cina ‒ il XVII sec. appare, ed è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] (1855-1913), nel 1902, annunciò la scoperta della stratosfera, una regione dell'atmosfera che partiva da 12 km di quota ca. e il gruppo si rese conto dell'esistenza di quattro fronti polari lungo l'emisfero settentrionale, ciascuno dotato di un tipo ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] costante di progresso e decadenza. Pur essendo concetti 'polari', infatti, non sempre progresso e decadenza si escludono. XV secolo, che tende a inglobare progressivamente tutte le regioni riducendole a periferie o a semiperiferie del 'centro' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] rendendo in tal modo possibile l'osservazione delle calotte polari, e la comprensione della loro composizione, ma anche di 000 °C nel nucleo, circondato a sua volta da una regione di idrogeno metallico liquido, che spiega l'intenso campo magnetico di ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi, ecc.) con altri enti, sia...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...