Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] colore variabili. Le differenze tra i peli delle diverse regioni del corpo dipendono dalle dimensioni del follicolo, dall' : la balena, mammifero completamente nudo, può vivere nelle acque polari grazie allo strato isolante che la ricopre e che a sua ...
Leggi Tutto
Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] di meccanismi spontanei dell’ecosistema; lo stato delle masse oceaniche e delle regioni costiere che si relazionano con esse, l’evoluzione delle coperture glaciali polari, i cicli biogeochimici (a cominciare dalle forme di inquinamento), l’incremento ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] di acque dolci e fredde conseguente alla fusione dei ghiacci polari. Un primo e ancora semplice modello della corrente del Golfo, la corrente che mitiga il clima delle regioni europee affacciate sull'Oceano Atlantico, mostra un probabile forte ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] linea di principio, sia le molecole polari che quelle non polari possono attraversare le membrane epiteliali attraverso inibite dai glicosidi cardiaci, i quali sono attivi nelle stesse regioni degli ioni potassio, cioè nella zona verso la quale è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] causato l'estinzione della flora e della fauna in tutta la regione. Un cataclisma di questo tipo è all'origine della formazione : il divenire è eterno e ciclico, causato dalle tensioni polari che percorrono la materia originaria, l'etere. Così come ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] periodi di attività degli ospiti intermedi, costituiti nelle varie regioni del globo da specie diverse di Ditteri; lo stesso v. Remmert, 1962), e anche nelle lunghe giornate delle zone polari, dove c'è ancora vita, il ritmo degli animali continua ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] foche, balene e su nella catena alimentare fino agli orsi polari. La modellazione matematica di tutto il sistema richiede anche globale è la diffusione di una malattia infettiva in una regione geografica di grandi dimensioni. A titolo di esempio, è ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] Anche in Italia abbiamo zone ricche di acqua, come le regioni alpine, e altre che ne hanno poca, come la Sicilia. diventano iceberg e alcune pecore possono ben assomigliare agli orsi polari. Nello spazio di un pomeriggio guarda quanto si può arrivare ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] in enormi strati su alcune isole aride e in regioni costiere dell'Africa e dell'America Meridionale. Queste nei laghi e nei fiumi. Il restante 2% è distribuito nei ghiacci polari e nei ghiacciai, nel suolo, nell'atmosfera, sotto forma di vapore, e ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi, ecc.) con altri enti, sia...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...