Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] caratterizzata da un insieme di α-eliche strettamente impacchettate con formazione di una regione idrofobica interna, mentre le regioni di connessione e i gruppi polari di eliche esterne interagiscono con il solvente. Molto comune è la sottoclasse di ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] ne seguirebbero un parziale scioglimento dei ghiacci delle calotte polari e l'innalzamento del livello degli oceani. Ma , che in elevata concentrazione è tossico.
Nelle regioni nordiche gli effetti biologici delle ricadute acide sono notevoli ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] (oltre che mediante le correnti oceaniche) l'acqua trasferisce la maggior parte dell'energia ricevuta dal Sole dalle regioni tropicali a quelle polari, quasi come una conduttura che trasferisce il calore da una caldaia ai vari locali di un'abitazione ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] impianto agli assopodi e separa il citoplasma in una regione interna intracapsulare e una esterna extracapsulare delimitata dalla sola un complesso di sporoplasmi infettivi, valve e capsule polari, che sono del tutto simili alle nematocisti degli ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] delle catene polipeptidiche. Sulla loro superficie sono presenti gruppi polari che si legano a molecole di acqua che tendono a è stabilizzata dai legami idrogeno che si formano fra regioni che presentano sequenze complementari di basi. La molecola di ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] con l'antigene attraverso i loro gruppi atomici polari. Quindi, i legami idrogeno e le interazioni idrofobiche 57 e 66 dell'FR3; prolina 70 e glutammina 72 della VH4. Le regioni CDRl, CDR2, FR3 e VH4 sono responsabili, rispettivamente, del 30, 47, ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] di migliaia di anni (v. pigmentazione). È noto che gli abitanti delle regioni tropicali hanno la pelle più pigmentata e che quanto più ci si sposta verso le zone temperate e polari la pelle diventa più chiara. Il colore della pelle si è fissato ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] di separare le vie aeree da quelle alimentari. La regione della faccia è variamente sviluppata in relazione al maggior alcuni grossi Mammiferi artici, come le foche o gli orsi polari, sono talmente ben isolati che, quando sono sulla terraferma, ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] relazione alla latitudine. Il caso limite dei mari polari nella stagione invernale ne fornisce un chiaro esempio: Bretagna molto più mite rispetto a quello delle corrispondenti regioni sull’altra sponda dell’Oceano Atlantico.
Esse sono condizionate ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] strato fosfolipidico; in tale doppio strato le estremità polari sono orientate all'esterno verso le molecole di acqua ristretto circuito locale, che determina la depolarizzazione delle regioni inattive della membrana che sono in prossimità della ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi, ecc.) con altri enti, sia...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...