Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] a un superiore fosse normale e conforme alle consuetudini, mentre l'imposizione fiscale era un fatto fuori dell'ordinarioa delegare molte funzioni di governo alle Regioni due superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a un gruppo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] centrata su una visione non a caso definita ‘mitica’ della legge (Grossi 2001) e della sua funzione di garanzia. Il legislatore ordinario andò infatti sempre più allontanandosi dalla lettera e dallo spirito dello Statuto, dando dei principi e dei ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] ambito di consuetudini e trattati sui diritti umani). Come è stato correttamente notato, «se da una parte [la Corte] attenua via di legislazione (anche ordinaria) a (particolari categorie di) non legislazione regionale, in Le Regioni, 2006, pp. 510- ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] 226 leggi (54 leggi “ordinarie”, 3 leggi comunitarie, 65 2011 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea”. Il Dir. soc., 1989, 411 ss. e, ora, Modugno, F.-Celotto, A.-Ruotolo, M., Considerazioni sulla “crisi” della legge, in St. parl., ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...