Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] compiti gestionali che si estendono alla manutenzione ordinaria degli impianti, all'elaborazione delle procedure di duplice senso: a) di realizzare un nuovo e paritario riparto di competenze legislative tra Stato e Regione, attribuendo a quest'ultima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] dell’«appartenenza», a volte esclusiva, dei beni allo Stato e/o agli altri enti pubblici territoriali (regioni, province, comuni triplice corollario: potere-obbligo facente capo al legislatore ordinario di emanare norme per il conseguimento di scopi ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] 1° dic. 1934, divenne ordinario il 1° dic. 1937. Rimase titolare a Genova fino al 1962, a Milano una segreteria politica del partito per le regioni luglio 1950 sostenne il diritto esclusivo dello Statoa gestire l'estrazione degli idrocarburi nella ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ordinariamente costruite dallo stato nei suoi arsenali; ma l'armamento, l'equipaggiamento e il comando della nave venivano addossati a annoverare i ghiacci che rendono completamente impraticabili talune regioni, come le polari, o non praticabili nella ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] dello stato; ma sia per la pena di morte, che è la pena ordinaria nei delitti più gravi, sia per le pene pecuniarie superiori a un erano posti, per funzionare in prima istanza nelle varie regioni, i tribunali dei conti e marchesi, nonché quelli dei ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] è stataa suo vedere la lezione più chiara del dibattito, anche "se si tratta di regioni che hanno pochi decenni prima sarebbe stato ritenuto impossibile: mancando un ambasciatore ordinario presso la Sede Apostolica, a causa di incidenti occorsi ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] che dai centri dello Stato arrivava a toccare i confini delle regioni sottomesse alla sua giurisdizione anche costoro, solo da quel momento la causa seguiva le vie ordinarie presso le corti civili della città (57). Gli arbitrati volontari ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...