Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] 2017 non aveva mai fatto – al distacco di Comuni da una RegioneaStatutoordinario e alla loro aggregazione a una Regionea Statuto speciale. È noto come passaggi di Regione di tal fatta finiscono per essere favoriti anche da solide considerazioni di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] sono poi affidati alle cinque regioniastatuto speciale limitatamente alle aziende di credito a rilievo regionale.
Bibl.: G credito a breve e credito a medio e lungo termine, in Bancaria, marzo 1957, pp. 239-48; A. Confalonieri, Credito ordinario e ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] C. è generalmente quello di accertare qual è la norma ordinaria "vivente", accettando così l'interpretazione che di essa viene generalmente regioni di diritto comune (fra l'altro fu negata alle regioniastatuto speciale ogni competenza in merito a ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] costituisce ormai il solo giudice ordinario nell'intero processo tributario. La (addizionali IRPEF e IVA) per le regioni e di perequazione interregionale. La più importante vincolanti per gli Stati) sono stati sostituiti, a decorrere da una ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] le aziende di credito, esercenti il credito ordinario, o commerciale, o a breve termine, e gli istituti speciali, 1983.
Capriglione, F., Ordinamento comunitario, disciplina bancaria e regioniastatuto speciale, Roma 1985.
Carbonetti, F., I 50 anni ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] art. 827; gli immobili vacanti sono attribuiti alle regioniastatuto speciale): testimonianza di un antico e tuttavia sempre le cui esperienze non sono sempre state positive.
Si comprende così come in una legge ordinaria, qual è il Codice civile, ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] enti locali (fatti salvi quelli ricompresi nel territorio di RegioniaStatuto speciale), oggetto del presente commento, la sentenza non parte del legislatore sia quando agisca per via ordinaria, sia quando proceda ad una revisione costituzionale: ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] per cui «le disposizioni dello Statuto costituiscono principi generali dell’ordinamento tributario» (e quindi di tutto l’ordinamento tributario), l’art. 1 statuisce, al 3° comma, che «le Regionia stutato ordinario regolano le materie disciplinate ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] aliquota fino ad un massimo dell’1%. Ancora, come pure già osservato, a decorrere dal 2013 ciascuna regioneastatutoordinario può ulteriormente ridurre l’aliquota IRAP – a carico del proprio bilancio – fino ad azzerarla, purché nel rispetto della ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] test di ragionevolezza: al test ordinario, di proporzione e adeguatezza allo macroscopica”, questa, presentatasi solo nei primi anni di attività della Corte, in rapporto a norme di Regioniastatuto speciale: cfr. C. cost. nn. 6/1956 e 21/1957.
16 ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...