(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] , di volatili con reti e panie) appare, sin dall'inizio, inadeguato a governare l'evoluzione del regime dell'attività venatoria;
b) le neo-istituite Regioniastatutoordinario, fin dal primo trasferimento di funzioni statali attuato con il decreto ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] art. 117 (e dall'art. 118) della Costituzione per le regioniastatutoordinario, e variamente configurata dagli statuti speciali per le regioni autonome (con maggior estensione nella Sicilia), è stata ridefinita e ampliata dal d.P.R. n. 616 del 1977 ...
Leggi Tutto
(V, p. 678)
L'ordinamento dell'a. dello s. è stato profondamente innovato dalla l. 3 aprile 1979 n. 103, che ha provveduto, lasciando però inalterate le attribuzioni e le funzioni previste per questa istituzione [...] dove siano istituite sedi di Corti di appello. Per quanto riguarda la rappresentanza in giudizio delle regioniastatutoordinario, è richiesta a tale scopo una deliberazione del consiglio regionale; l'adozione di tale deliberazione importa che l ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] è diviso in 8.074 comuni e comprende altresì 94 provincie e 20 regioni (5 regioniastatuto speciale, istituite nel primo dopoguerra, e 15 regioniastatutoordinario, egualmente previste dalla Costituzione ma istituite soltanto nel 1970). Una prima ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] ad altri due interventi riformatori: la revisione delle norme sull'autonomia statutaria e sulla forma di governo delle Regioniastatutoordinario, dovuta alla legge costituzionale nr. 1 del 1999, e la successiva estensione di una disciplina analoga ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] cd. federalismo municipale); d.lgs. 6.5.2011, n. 68 (Disposizioni in materia di autonomia di entrata delle regioniastatutoordinario e delle province, nonché di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario); d.lgs. 30.5 ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] del lavoro, n.d.r.) possono essere attribuite alle altre Regioni (cioè alle RegioniaStatutoordinario, n.d.r.) con legge dello Stato, anche su richiesta delle stesse, …., purché la Regione sia in condizione di equilibrio tra le entrate e le spese ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] il principio del d. amministrativo ha iniziato ad avere attuazione nel 1970, con il trasferimento alle regioniastatutoordinario delle funzioni amministrative a esse attribuite sulla base degli art. 117 e 118 Cost. e di funzioni proprie dello ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] . Al determinarsi di tale evento hanno contribuito alcuni fattori: l’entrata in funzione delle Regioniastatutoordinario, con il conseguente trasferimento a queste ultime delle funzioni loro riservate dall’art. 117 Cost. (nel testo all’epoca ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] il principio del decentramento amministrativo ha iniziato ad avere attuazione nel 1970, con il trasferimento alle regioniastatutoordinario delle funzioni amministrative a esse attribuite sulla base degli art. 117 e 118 Cost. e di funzioni proprie ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...