Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] del previo accreditamento e conseguente soggezione ad uno statuto che fissa le modalità di remunerazione e di le regioni godano di «un ampio potere discrezionale, chiamato a bilanciare attuazione che il legislatore ordinario ne dà attraverso il ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] bilancio dello Stato e sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria (art. adeguati. Molto importante, con riferimento al controllo sulle regioni, è il meccanismo di referto periodico, introdotto dal d ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] e si sancisce il definitivo passaggio della giurisdizione al giudice ordinario. La disciplina in materia viene unificata nel d.lgs , in Le regioni, 2001, 1305 ss.; D’Alberti, M., a cura di, L’alta burocrazia. Studi su Bretagna, Stati Uniti di America ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province autonome tra le fasi di formazione del , che va a modificare l’art. 63 del d.lgs. n. 165/2001, in tema di giurisdizione e di poteri del giudice ordinario. Ivi si ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] ordinario n. 53/L alla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 23.9.2015 è stato o in più regioni), ovvero, in difetto CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 255/2015.
6 Tursi, A., Jobs Act, cambio di rotta sui controlli a distanza?, in www.ipsoa.it, 21.2.2015.
7 Cass., ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] riguardanti le regioni riopiatensi dalla a dare basi scientifico-documentarie agli studi di storia sudamericana".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Esteri, fasci 179, 2475, 3447, 4570, 4754; Ibid., Protocollo del Consiglio ordinario di Stato ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] , divenne ordinario della stessa disciplina nel 1894. Svolse, oltre a quella didattica delle alte regioni, ibid., XLIII [1895], pp. 537-568) e sulla fisiologia dell'uomo a grandi a Torino nel 1898 per commemorare il cinquantenario dello statuto, ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] di cui divenne ordinario nel 1907, XIII (1913), pp. 281-306 e Le regioni occidentali del Mediterraneo nelle fonti ebreofenicie, in Studi storici stato inizialmente vicino al programma che si limitava a rivendicare l’autonomia di Trento rispetto a ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] chiare, considerate invece regioni continentali. Esse, inoltre a causa della quale era stato riformato alla visita di leva), si ritirò a vita privata, lasciando la carica di direttore dell’osservatorio a ) e poi membro ordinario (1898) della Società ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] 226 leggi (54 leggi “ordinarie”, 3 leggi comunitarie, 65 2011 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea”. Il Dir. soc., 1989, 411 ss. e, ora, Modugno, F.-Celotto, A.-Ruotolo, M., Considerazioni sulla “crisi” della legge, in St. parl., ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...