La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] e servono a conferire rango costituzionale alla disciplina ivi contenuta (ad esempio, gli statuti delle Regioni ad autonomia luogo al referendum, ma il testo approvato viene ordinariamente promulgato dal Presidente della Repubblica e poi pubblicato ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] istituzioni educative, aziende e amministrazioni dello Statoa ordinamento autonomo), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle rapporto di pubblico i. è stato, infine, il passaggio al giudice ordinario delle controversie in materia di lavoro ...
Leggi Tutto
Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] a quello privatistico, mediante l’estensione di principi e regole dettate per il rapporto di i. privato (cosiddetta privatizzazione del pubblico impiego). Sono stati peraltro esclusi da questo processo di privatizzazione: i magistrati ordinari ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sec. V e la metà del VI. Nella regione occidentale e sui monti del Galles la popolazione di talento superiore all'ordinario.
Al rifiorire dell' quasi tutti gli attuali compositori inglesi sono statia Oxford o a Cambridge). Uno dei generi nei quali il ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ordinariamente costruite dallo stato nei suoi arsenali; ma l'armamento, l'equipaggiamento e il comando della nave venivano addossati a annoverare i ghiacci che rendono completamente impraticabili talune regioni, come le polari, o non praticabili nella ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] stata lungo tempo famosa per i suoi cavalli. Le regioni nord-orientali allevano specialmente cavalli da tiro pesante; i ponies del Connemara si usano per il giuoco del polo; la regionea la lingua irlandese come ordinario mezzo d'espressione nei ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] dello stato; ma sia per la pena di morte, che è la pena ordinaria nei delitti più gravi, sia per le pene pecuniarie superiori a un erano posti, per funzionare in prima istanza nelle varie regioni, i tribunali dei conti e marchesi, nonché quelli dei ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] lo stato di guerra consigliava di attribuire la massima autorità al comandante militare. In Italia dove l'impero bizantino dovette sostenere una lunga lotta coi Goti e poi con i Longobardi, furono posti duces a capo di quasi tutte le regioni, come ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] loro superiori, una trentina di preti-operai nella regione parigina. Nell'ottobre 1953 una dozzina di diocesi statuto alla Missione di Francia, organizzandola in prelatura nullius, domiciliata a Pontigny. Il card. A. Liénart ne diveniva l'Ordinario ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] diverso da quello prescritto per le leggi ordinarie. La costituzione italiana ha adottato il statuti di alcune regioni (Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige), e a quelle con cui sono create nuove regioni o fuse fra loro regioni ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...