Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , concorrenza, convertibilità perdono il proprio significato ordinario (v. pianificazione).
b) Le economie una serie di regioni sono state create banche per lo sviluppo, il cui principale obiettivo è stato di incanalare fondi a lungo termine verso ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] a Chambéry (Francia) il Congresso ordinario della FISA decise di cancellare il termine 'dilettante' e i suoi relativi richiami dallo Statuto vita lavorativa, nel folklore e nel costume di molte regioni italiane. Ne sono esempio i gozzi liguri, le ' ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] si sia fermato alla società di Stati e non sia giunto a proporre uno Stato di Stati, risulta abbastanza chiaramente dal testo: le sue correnti marine, l'equilibrio ecologico delle sue regioni.
Ma il problema fondamentale con cui le due maggiori ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 1900 da Breslavia ad insegnare a Vienna, come ordinario di dogmatica alla facoltà di di Trento, la roccaforte liberale della regione, il "castellaccio" come il D trattato di pace con l'Italia era stata intanto messa a punto nel luglio del 1946; e gli ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] da un lato - attribuisce al legislatore ordinario la potestà di disciplinare l'accesso ai ecc. - che obbligano gli Stati firmatari a richiedere in ogni caso la i criteri in base ai quali le Regioni devono dettare gli indirizzi per la predisposizione ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] iniziò una disputa tra giudici ordinari e giudici amministrativi per stabilire Stato, le regioni si sono costituite proprie società in partecipazione: alcune finanziarie, le quali sono strumenti in mano alle regioni per le incentivazioni economiche a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] tramite l'abitudine. Le altre arti sono già state rigettate in quanto meccaniche (VI, 495 d triangolari ordinarie, il demiurgo si accinge quindi a costituire un corpo molto grande, comprende tre regioni: quella dove dimorano gli esseri umani, ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] socialiste, forti soprattutto nella regione parigina, a dar vita nel 1895 creazione di magazzini ordinari nelle campagne a meno di una fuori d'Europa
Tra le aree a più alta densità cooperativa vi furono e vi sono gli Stati Uniti e il Canada. In quest ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] rispetto all’azione dell’amministrazione statale (l’intervento ordinario), ma segue per questo procedure più rapide; e siderurgici che hanno segnato altre regioni del Mezzogiorno, qui sono stati evitati; a inizio anni Settanta la possibilità di ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] dell’ordinario locale, capo e pastore della Chiesa locale, che doveva essere salvaguardata a tutti i le regioni settentrionali erano state le prime nell’Ottocento a promuovere lo sviluppo della congregazione religiosa, ora sono le prime a segnalarne ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...