Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] all'aumento analoga in tutte le regioni del mondo, con punte però disciplina degli aspetti pubblicistici del settore elettrico a sua volta è stata attuata nel T.U. 11 dicembre 1933 sono attribuite alla competenza del giudice ordinario (art. 13 l. n. ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] dev'essere ratificato dal giudice ordinario; esso non è quindi processualmente stato il conferimento dell'esecutorietà forzata, né invadendo il campo a questo lasciava a discrezione dei Romani proprio la sua sovranità sulle antiche regioni fenicie, ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] parietale inferiore delle scimmie, e nelle regioni omologhe del cervello umano (area 44 distinguere gli stati emozionali nella lingua inglese a 750 nella lingua cinese di Taiwan a poche decine si manifesta nell'ambiente ordinario e nel contesto di ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] ordinario del governo centrale, escluse le spese recuperabili, è stato il di disertori. Alla fine del 1941 Bose era riuscito a fuggire in Germania, da dove svolse un'attiva , per effetto del distacco delle regioni passate al Pakistan.
Tuttavia ne ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] di attribuzioni fra i poteri dello stato, e quelli tra i poteri dello stato e le regioni.
I contorni di questa formula sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria; riferisce direttamente alle camere sul ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] con d.m. del 18 aprile 2012 e pubblicate nel Suppl. ordinario 165 della Gazzetta Ufficiale nr. 179; tale definizione riprende e amplia di competenze fra Stato e Regioni e fra enti pubblici e soggetti privati, detentori a vario titolo delle proprietà ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] aggregazione di esse, gli statuti, il loro trasferimento (per cui basta il consenso dell'ordinario), l'estinzione e di cantare le laude, si aveva in alcune regioni l'uso di cantori salariati, come in Umbria e a Ragusa, si che le compagnie più ricche ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] Stati membri si impegnano a rispettare questo principio e aa enti dotati di autonomia politica e legislativa come le Regioni, a. i. appare disomogenea: i provvedimenti del garante per la privacy (GPDP) sono impugnabili davanti al giudice ordinario ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] contro l’umanità si configurano come un illecito internazionale dello Stato di particolare gravità, da cui discende una responsabilità aggravata rispetto a quella per illecito ordinario. Quanto alle contromisure, è invalsa la pratica del Consiglio di ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] che contava due vescovi, Andrea, ordinario di Pesaro, e Paolino, curiale a Roma. Verso i dieci anni il regioni italiane, rimaste più volte poco efficaci, istituì a Roma vari seminari per le diverse nazioni (Francia, 1853; America Latina, 1858; Stati ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...