Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] , demografica e finanziaria di ciascuna regione, tali risorse risultano proporzionalmente maggiori nelle regioniastatuto speciale, anche a causa delle più estese competenze in materia rispetto a quelle astatutoordinario. L’unica innovazione di ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] del problema in qualche modo vi fu. Per le altre sedici regioni, tutte astatutoordinario, il regime di autonomia non fu avviato che nel 1970.
A parte i casi delle regioni ad autonomia speciale (quelle di frontiera, in cui si erano posti ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] le aziende di credito, esercenti il credito ordinario, o commerciale, o a breve termine, e gli istituti speciali, 1983.
Capriglione, F., Ordinamento comunitario, disciplina bancaria e regioniastatuto speciale, Roma 1985.
Carbonetti, F., I 50 anni ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] art. 827; gli immobili vacanti sono attribuiti alle regioniastatuto speciale): testimonianza di un antico e tuttavia sempre le cui esperienze non sono sempre state positive.
Si comprende così come in una legge ordinaria, qual è il Codice civile, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] il 5 settembre 1946). Se dunque esistevano delle regioniastatuto «speciale» (era alle viste anche la Sardegna), diventava impossibile non individuarne una tipologia astatuto «ordinario».
Per completare il quadro sull’apporto dei democratici ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] enti locali (fatti salvi quelli ricompresi nel territorio di RegioniaStatuto speciale), oggetto del presente commento, la sentenza non parte del legislatore sia quando agisca per via ordinaria, sia quando proceda ad una revisione costituzionale: ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] per cui «le disposizioni dello Statuto costituiscono principi generali dell’ordinamento tributario» (e quindi di tutto l’ordinamento tributario), l’art. 1 statuisce, al 3° comma, che «le Regionia stutato ordinario regolano le materie disciplinate ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] aliquota fino ad un massimo dell’1%. Ancora, come pure già osservato, a decorrere dal 2013 ciascuna regioneastatutoordinario può ulteriormente ridurre l’aliquota IRAP – a carico del proprio bilancio – fino ad azzerarla, purché nel rispetto della ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] test di ragionevolezza: al test ordinario, di proporzione e adeguatezza allo macroscopica”, questa, presentatasi solo nei primi anni di attività della Corte, in rapporto a norme di Regioniastatuto speciale: cfr. C. cost. nn. 6/1956 e 21/1957.
16 ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] 8.1997, n. 281.
Si prevede, infine, che le regioniastatuto speciale e le province autonome di Trento e Bolzano adeguino i dissenso dell’ente territoriale abilitato ad esprimersi, in via ordinaria, sulla sua approvazione e realizzazione. Il punto non ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...