CICR (Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio)
CICR (Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio) Organismo facente capo al ministero dell’Economia e delle Finanze e a [...] suoi compiti, rientra quello di rilasciare ‘un parere conforme’ sull’emissione di prestiti obbligazionari da parte delle Regioniastatutoordinario e della Valle d’Aosta. Il CICR è composto dai ministri dell’Economia e delle Finanze, delle Politiche ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] attuazione del precetto costituzionale, sino al 7 giugno 1970.
Le regioniastatuto speciale. - Per le cinque r. aventi forme e primario, nel senso già indicato, per le r. astatutoordinario tale competenza è per le suddette materie, soltanto di ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] reazione alla costituzione delle regioniastatuto speciale, e poi alla nascita effettiva delle regioni nel 1970, ma tipo dei posti letto (day hospital, day surgery, degenza ordinaria o a pagamento), né è sempre chiaro se l’accordo riguardi solo ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] 2017 non aveva mai fatto – al distacco di Comuni da una RegioneaStatutoordinario e alla loro aggregazione a una Regionea Statuto speciale. È noto come passaggi di Regione di tal fatta finiscono per essere favoriti anche da solide considerazioni di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] sono poi affidati alle cinque regioniastatuto speciale limitatamente alle aziende di credito a rilievo regionale.
Bibl.: G credito a breve e credito a medio e lungo termine, in Bancaria, marzo 1957, pp. 239-48; A. Confalonieri, Credito ordinario e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma astatutoordinario [...] Maggiore.
Nelle regioni più occidentali del P. sono segnalati gruppi di tombe e tracce di abitati dell'età del Ferro, con ceramica di tipo Golasecca. Un insediamento risalente forse all'8° secolo a. C. è stato scavato a Gremiasco nell'Alessandrino ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] C. è generalmente quello di accertare qual è la norma ordinaria "vivente", accettando così l'interpretazione che di essa viene generalmente regioni di diritto comune (fra l'altro fu negata alle regioniastatuto speciale ogni competenza in merito a ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] 150 km dal centro e comprende la prefettura di T. più altre tre astatutoordinario (ken), Kanagawa a SO (al cui interno si colloca la grande città di Yokohama), Saitama a N e Chiba a E. La National Capital Region, di 36.888 km2, ha 42.117.000 ab.; è ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] costituisce ormai il solo giudice ordinario nell'intero processo tributario. La (addizionali IRPEF e IVA) per le regioni e di perequazione interregionale. La più importante vincolanti per gli Stati) sono stati sostituiti, a decorrere da una ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] della cattiva politica» (L. D’Antone, «Straordinarietà» e Statoordinario, in Storia del capitalismo italiano, 2010, p. 606), 3): i livelli più elevati si registrano infatti nelle regioniastatuto speciale del Nord (Valle d’Aosta, Friuli Venezia ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...