Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] testo unico, attuative dei principi di riordino in esso contenuti, operano direttamente nei riguardi delle regioniastatutoordinario, fino a quando esse non si adeguano ai principi medesimi». Nella sostanza, però, questa tecnica normativa lascia ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] crescita caotica e speculativa delle città e per definire la legge quadro in vista dell’attuazione delle Regioniastatutoordinario. In luglio fu presentata la proposta di una nuova disciplina urbanistica, che ridisegnava radicalmente il regime dei ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] trasformare il modello bicamerale e lo stesso sistema partitico nazionale1, ampliare alcuni compiti dello Stato, ridurne altri delle Regioniastatutoordinario, abolire le Province e il CNEL2, e riformare il procedimento legislativo, facendo fronte ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] Malagodi, ufficialmente perché non aveva condiviso alcune scelte governative – tra cui il tentativo di istituire le Regioniastatutoordinario – ma anche per evitare di inasprire ulteriormente i malumori interni al suo partito, ritirò l’appoggio ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] definiti con delibera del Consiglio dei ministri), mentre nella legge si dichiara che «tutte le province delle regioniastatutoordinario esistenti alla data di entrata in vigore del presente decreto sono oggetto di riordino». Il riordino, peraltro ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] i loro interessi in posizione di autonomia ed indipendenza rispetto allo Stato.
Tuttavia, fu soltanto l’istituzione delle Regioniastatutoordinario che, a partire dal 1970, dette concreta implementazione all’autonomia degli enti territoriali ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] , riconosce e promuove le autonomie locali» (art. 5 Cost.).
Tuttavia, soltanto con l’istituzione delle Regioniastatutoordinarioa partire dal 1970 l’autonomia degli enti territoriali ricevette una concreta implementazione, dopo le prime esperienze ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] .2016, n. 143) ad imporre divieti puntuali di specifiche voci di spesa per le Province delle Regioniastatutoordinario, interpretando come «già avviato il procedimento di progressiva e graduale estinzione dell’ordinamento e della organizzazione ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] art. 116 Cost., è disciplinata l’ipotesi di estensione di forme e condizioni particolari di autonomia alle Regioniastatutoordinario (cd. regionalismo differenziato).
È altresì riscritto l’art. 117 Cost. in tema di riparto di competenza legislativa ...
Leggi Tutto
Province, accorpamento delle
Province, accorpaménto delle. – Dal 1948 la Costituzione italiana dispone tre livelli amministrativi: il Comune, la Provincia e la Regione. Secondo alcuni, Province e Regioni [...] 31 ottobre 2012 il governo, con il decreto 52 bis, ha stabilito per le Regioniastatutoordinario i confini geografici delle Province, accorpandole fino a ridurne il numero a 51; con il medesimo atto, ne ha rinviato l’attuazione al gennaio del 2014 ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...