Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] , la necessità di un coordinamento tra il contenuto del glossario e il contenuto dei regolamenti di quelle regioniastatutoordinario che, nell’esercizio del potere legislativo concorrente, abbiano esteso la disciplina dell’edilizia libera ad ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] . 13 del regolamento in esame prevede l’efficacia immediata delle disposizioni di semplificazione nelle Regioniastatutoordinario, mentre, per le Regioniastatuto speciale e le province autonome di Trento e di Bolzano, saranno questi ultimi enti ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] negli ambiti non coperti da altri livelli di governo.
L’autonomia tributaria delle Regioniastatutoordinario incontra, quindi, limiti importanti: lo Stato mantiene il potere di decidere l’istituzione dei principali tributi, come il livello ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] certamente da ricomprendersi l’addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche residenti (ovvero domiciliate) nelle regioniastatutoordinario. A mente degli artt. 2 e 6 del predetto decreto, essa è rideterminata, con d.P.C.m ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioniastatuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioniordinarie, delle quali [...] , G.F., Il futuro delle specialità regionali, in Giur. cost., 2014, 1940).
Ma il legame fra Regioneastatuto speciale e Regioneastatutoordinario è meno stretto di quanto l’assonanza tra i due sintagmi potrebbe suggerire. Sebbene il sostantivo ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] , Sardegna, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, più il Friuli Venezia Giulia nel 1963), l’attuazione delle regioniastatutoordinario dovrà aspettare il 1970, cioè la rinnovata pressione proveniente nel 1968 dalla società civile verso l’allargamento ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] ha, tuttavia, avuto vita piuttosto breve: le disposizioni in questione sono state impugnate ai sensi dell’art. 127 Cost. da sette regioniastatutoordinario e tre astatuto speciale e, con la richiamata sentenza n. 220/2013, la Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] II della Costituzione non opererebbe invece per le Regioniastatuto speciale per le quali lo statuto di autonomia è l’unico parametro applicabile nella specie.
Solo per le Regioniastatutoordinario dunque, opera – in difetto di una legislazione ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] socialista unificato (nato nell’ottobre del 1966 dalla fusione tra il PSI e il Partito socialdemocratico), attuare le Regioniastatutoordinario. In particolare, promosse queste ultime con determinazione (fu tra l’altro uno degli autori della l. 17 ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] o agli altri atti aventi forza di legge – dunque non solo alle leggi in senso stretto e alle leggi delle Regioni, astatutoordinario o speciale, e delle Province autonome di Trento e Bolzano (v. C. cost. sentenze nn. 64/1965, 148/1979, 180 ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...