Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] . Il tema della tutela delle culture e lingue minoritarie è dunque stato al centro di diverse iniziative da parte di diverse regioniastatutoordinario e anche delle due regioniastatuto speciale di cui ci occupiamo in questo saggio (Piergigli 2010 ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] e i successivi rinnovi, nonché integrazioni, lo Stato e le regioni hanno assicurato congiuntamente sul piano finanziario un sostegno al personale a tempo indeterminato impiegato nei CPI nelle regioniaStatutoordinario (circa 5.605 unità). Con la l ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] attribuibile anche ai vari assessorati al turismo – dopo l’istituzione nel 1970 delle regioniastatutoordinario – posto che le regioniastatuto speciale avevano provveduto già dalla loro istituzione nella fase immediatamente postbellica ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] (come si fa in questa sezione) che nel 1972, l’anno del trasferimento delle soprintendenze bibliografiche alle regioniastatutoordinario, si è persa l’opportunità di sviluppare e governare le biblioteche come un servizio al cittadino: un servizio ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] al quale appartengono C. cost., 26.4.1971, n. 79).
Un primo momento di svolta si è avuto con il trasferimento delle funzioni amministrative alle Regioniastatutoordinario (d.P.R. 15.1.1972, n. 11), in cui questo nuovo concetto di ambiente è ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] in atto19 – non sono in condizioni, per carenza di personale, di adempiere a tutte le attività previste dalle linee guida.
Le regioniastatutoordinario si dovranno dotare di personale per il controllo formale, mentre quasi sicuramente affideranno ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle RegioniaStatutoordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] della natura della fonte statutaria si pone prevalentemente per le RegioniaStatutoordinario, sulle quali si concentrerà pertanto la presente analisi.
Natura dello Statuto regionale
Gli aggravamenti del procedimento di formazione
Secondo la ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] con il diritto comunitario, di forme di fiscalità di sviluppo», sia con riferimento alle regioniastatuto “ordinario” che a quelle astatuto “speciale”, a prescindere dal loro grado di sviluppo economico e sociale.
La Corte di Giustizia ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] dell’unificazione (1861), 10 nei decenni immediatamente successivi, 22 nel periodo fascista, 2 prima dell’attuazione delle regioniastatutoordinario (Taranto nel 1951 e Pordenone nel 1968), 2 subito dopo l’istituzione di esse (Isernia nel 1970 e ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] riforma costituita dal cit. d.lgs. n. 68/2011, recante Disposizioni in materia di autonomia tributaria delle regioniastatutoordinario e delle province, nonché di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario. Se questo è ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...