VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084)
Manfredo Vanni
Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] dei centri industriali del fondovalle, che hanno subìto un aumento anche per la immigrazione da altre regioni d'Italia, specie dal Veneto e dalle varie regioni dell'Italia Meridionale. In totale la popolazione residente della valle, da 94.140 ab. nel ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] tra la parte orientale della città e il quartiere Vittorio Veneto;
c) la costruzione della Via Adua da Porta Romana a - Le arti minori vantano il più insigne orafo della regione, Pietro Vanini, fantasioso decoratore sulla direttiva gotica.
Fra i ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Bolzano, situata nel centro della Pusteria in un vasto piano vallivo, antico bacino lacustre, a 840 m. s. m., sulle due rive della Rienza, poco più a monte della confluenza [...] S. Sigismondo del primo '400, è il più antico dell'intera regione e più risente del sud; in quello di S. Lorenzo il con l'accento odierno ritirato alla tedesca, Brúneck); nell'uso veneto rimase Brunìco, ch'è anche il nome rinnovato attuale.
Bruno ...
Leggi Tutto
È il bacino del Lago di Santa Croce, cioè il lago posto a settentrione di Vittorio Veneto, col territorio circostante che gli manda le acque (bacino Lapisino). Il passo del Fadalto (m. 489 s. m.), il col [...] parte con netta determinatezza, la linea di spartiacque della regione, che per conseguenza ha la sua maggior estensione dal anno 1161; Alpagus, anno 1075). Sotto il dominio veneto, l'Alpago formava un'amministrazione distinta, che comprendeva le ...
Leggi Tutto
SALÒ (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Cittadina della provincia di Brescia, situata a 75 m. s. m., sulla riva occidentale del Lago di Garda. Ebbe sempre importanza per la sua posizione [...] da qui verso oriente per comprendere anche Rivoltella e Pozzolengo. La regione, che abbracciava 42 comuni (divisi in 6 distretti o quadre) 50 mila anime, godette, anche sotto il dominio veneto, di una larga autonomia amministrativa (governandosi con ...
Leggi Tutto
PIRANO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte sudorientale del Golfo di Trieste, all'estremità di un promontorio che [...] territorio comunale (79,73 kmq.) si estende nella regione di medie e basse colline intorno al Vallone di della Neve, con vòlta a ogiva, è tappezzato di pitture di scuola veneta. La graziosa chiesetta di S. Michele o della Madonna della Cintura ( ...
Leggi Tutto
Pittore del principio del Cinquecento; non se ne hanno notizie biografiche e della sua operosità si conoscono solo le date segnate nei dipinti. La prima opera datata è la Madonna col Bambino ora nella [...] è confermato dall'esistenza di molte sue opere in quella regione. D'altra parte, elementi settentrionali e particolarmente dureriani opere un nuovo accento che lo fa porre nel gruppo dei Veneti di gusto esotico, con Jacopo de' Barbari e Marco ...
Leggi Tutto
A Città della Romania (in tedesco Bistritz, in ungherese Besztercze), capoluogo del distretto di Bistriţa-Năsăud (Transilvania). È situata a 361 m. s. m. sulla destra del fiume omonimo, afliuente del SomeŞ. [...] era lo strumento di essa e della sua politica d'espansione verso le regioni al di là dei Carpazî, dominate ancora dai Tartari. Il titolo in pietra (con l'iscrizione Mane MeŞter) di stile veneto-dalmata. La forma primitiva della chiesa si può vedere ...
Leggi Tutto
Cardinale. Bernardo Cles, noto nel mondo umanistico col nome di Clesio, nacque l'11 marzo 1485 nell'omonimo castello della valle di Non nel Trentino. Dopo essersi addottorato presso l'università di Bologna, [...] C. stampò profonda orma nella storia artistica della regione. Attuata la diversione del torrente Fersina, incoraggiò e G. Gerola, I documenti clesiani del Buonconsiglio, in Miscellanea veneto-tridentina di storia patria, II, Venezia 1924; G. Gerola, ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel 1413 da una delle più antiche famiglie patrizie, si dedicò giovanissimo alla mercatura, cominciando nel 1436 i suoi viaggi in Oriente, dove percorse durante 16 anni buona parte della [...] nei suoi viaggi, sì che il B. poté visitare molte delle regioni della Persia, e durante la sua lunga permanenza alla corte avere copiose la prima volta da A. Manuzio nel 1543 (Viaggi fatti da Venetia alla Tana, in Persia ecc.; 2a ed., 1545), ma si ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...