Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] sino a 500-600 metri; ripete la sua introduzione dai tempi veneti; presenta un limite superiore medio di 520 m. in Grecia nella seconda metà del '200 la Serbia è lo stato più forte della Regione Balcanica. Poi, con la ptima metà del '300, è l'apogeo. ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] a questi limiteremo il nostro esame.
Fra tutte le regioni, la Lombardia avrebbe il maggior numero di alberghi e con 1250 alberghi ma con soltanto 24.467 letti, mentre tanto il Veneto quanto la Venezia Tridentina ne avrebbero di più: 28.059 il primo ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] sono raffigurati gli stemmi delle famiglie che ottennero il riconoscimento della cittadinanza antica e originaria.
Venezia. - La regioneveneta non possiede uno stemmario ufficiale. Vi sono invece raccolte di stemmi che si possono dire ufficiose. Tra ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] aderente, si applica su di esso una specie di pastello di cera e trementina veneta (v. il trattato del Forni), e, quando ha ben aderito, lo si per la veneziana, e i modi poco differiscono di regione in regione. Le varietà sono di forma e di colore più ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] di Günther. Il 3 febbraio 1518, Gabriele Dalla Volta (Veneto), nuovo generale degli agostiniani, riceve l'ordine di far tacere destinato a morire prima del passaggio in Terrasanta, nella regione delle più alte realtà spirituali. L'attacco di Ulrico ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] albero a vela latina e fiocco; 4 0 5 banchi.
Nel Veneto, oltre i bragozzi e trabaccoli (v. appresso) si adoperavano sardellare e poscia al largo della costa occidentale africana (lungo la regione del Río de Oro dall'altezza delle Canarie sino a Villa ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] con legno di vite. Si può affermare che in tutte quelle regioni in cui per la natura dell'ambiente o per i sistemi campestris) largamente usato nell'Italia centrale e anche nel Veneto; esso tollera potature molto rigorose. Molto usato nell'Emilia ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] produce sempre dopo il punto di colmo della marea, salvo nelle regioni a monte del fiume dove, sotto l'influenza della portata maggiore, difesa del tipo a parete verticale, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XC, parte 2ª.
31. ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] viluppi di pieghe, il cui modulo stilistico varia di regione in regione. Il momento più alto è raggiunto tra la seconda metà le successive rifiniture a forma di stalattiti.
Nel tipo medievale veneto le vòlte lignee a carena si trovano in San Zeno e ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] 22, 3), e che doveva trovarsi egualmente in questa regione, ma più ad occidente, al disotto dell'ingresso dell'Acropoli . Un terzo italiano di cui si ignora il nome, forse un veneto di Padova o di Venezia, vide e descrisse Atene verso il 1466 ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...