In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] stesso paese i motivi di convenienza possono variare da regione a regione e persino da tempo a tempo; tante e si collegavano a Buffalora con i 500 km. del Regno Lombardo-Veneto, formando una rete di km. 1303, di notevole importanza commerciale e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Italia, che si dànno convegno nella capitale aragonese; veneti come Calvano da Padova e Cristoforo Scacco, lombardi come quali è in più facile e diretta comunicazione coi centri della regione interna.
La superficie agraria e forestale, che è circa il ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] M. Asimba, presso il confine eritreo, m. 3145, e più a S. nella regione di Macallè m. 3235; il settore dell'Amhara e del Goggiam, fra il medio era stato accreditato dal negus presso la Repubblica Veneta ed aveva presentato in nome del suo sovrano ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] la corte di Spagna, Barozzi e Berchet, Relazioni degli ambasciatori veneti nel sec. XVII; contessa d'Aulnoy, Mémoires de la cour Essa sorse in Piemonte nel 1799, quando codesta regione, diventata dipartimento francese, ebbe quale tribunale supremo il ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] daino, che si trova sotto varî nomi in quasi tutte le regioni dell'Italia e in varî paesi dell'Europa (Francia, Portogallo di Roma, Torino 1908, pp. 293-388; F. Babudri, Fonti vive dei Veneto-Giuliani, Milano s. a., pp. 348-362, 381-390; G. Bacocco, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] la pianura litoranea, solcata dal Drin e dalla Boiana, forma una regione del tutto diversa e vivente pure una sorta di vita propria. sede a Scutari ed è affidato ai gesuiti della provincia veneta: conta una quarantina di alunni che vi compiono tutti ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] secolo e si moltiplichino, più o meno, in tutte le regioni sono le Casse di risparmio, le quali però, nei loro 736 banche, ne esistevano 32 in Piemonte, 77 in Lombardia, 75 nel Veneto, 71 in Emilia, 62 nelle Marche, 48 in Toscana, 104 in Campania ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] pietre e di marmi, facevano dell'Etruria una delle regioni più opulente che la storia ricordi.
Alla fertilità ed alla Pietro Arduino e numerosi sorsero gli scrittori di agricoltura nel Veneto; in Toscana i Medici favorirono l'agricoltura e sotto ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] quelle ascendenti dotate di una temperatura superiore a quella della regione di emergenza. Quelle che cessano di sgorgare nei periodi di dell'acquedotto, non furono senza effetto pernicioso. La legge veneta del 1556, con la quale si stabiliva che l' ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ; la Mercanzia, che presenta i caratteri dell'arte gotica veneto-lombarda, fu iniziata nel 1382 e compiuta nel 1390. Era parte precipua, e di accaparrarsi perciò i migliori virtuosi della regione e di fuori. Nelle case patrizie v'era inoltre una ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...