(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Geraes. Studî di prevalente natura geologica sono stati eseguiti in numerosissime regioni da Orville A. Derby e da J. C. Branner, 1876 al 1925 così si distribuivano per ragioni di provenienza: Veneto (383.701); Campania (170.646); Lombardia (107.740 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ne ha un poco meno di 1. Queste due non sono ancora le regioni meno popolate; è facile trovare indici più bassi: nella Terra del Fuoco, italiane: il primo tentativo si deve ad Eligio Aloy, veneto, che associò il negozio dei libri a quello dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] oggi non vera la creduta visita in Cina del veneto Nìccolò dei Conti nel corso delle sue lunghe peregrinazioni da un'attiva navigazione. È alimentato ad O. dal fiume Hwai ho. La regione ad E., molto bassa, è protetta da una diga di pietra. Il. lago ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] abbandonato la lunga corona che portano in capo i principi della regione; a ogni modo dall'inizio del predinastico era adorato là poiché e l'Egitto al tempo dei Lagidi, in Atti Ist. Veneto, 1916, pp. 927-73. Cfr. anche bibliografia sotto alessandria ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] regione e attaccamenti ai vecchi stili. Così la Liguria non abbandonò le fasce policrome all'uso antico pisano: il Piemonte non sfuggl a influssi francesi. Nel Veneto il S. Antonio di Padova mostra accanto a una facciata lombarda una serie pittoresca ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] a periodi particolari o a rapporti fra Bisanzio e singole città o regioni. Esse sono: Acta et diplomata graeca, editi da F. qua e là strada nella letteratura. Ma la conquista franco-veneta di Costantinopoli nel 1204, quali si siano stati i suoi ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] occidentali dell'Africa dal Senegal ad Angola e in qualche regione dell'Africa centrale; G. hirsutum L., indicato anticamente col rispettivamente 17 e 65.860, la Lombardia 108 e 411.136, il Veneto 22 e 117.456, l'Italia centrale 14 e 78.776, l'Italia ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] penisola; altre carte ancora, prima quella del veneto Pizigano (13a), pongono negli stessi paraggi ° a N. del 40°, tra 11° e 18° a S., tra 7° e 16° nelle regioni del centro (Chicago: 9°,2; St. Louis: 13°,2), l'escursione annua non si allontana gran ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] invece si trova meno frequentemente e solo nelle zone più basse. La regione più ricca di querce si grova tra la base orientale del Giura ), per le agitazioni interne tra la fazione veneto-protestante e la fazione cattolicospagnola, furono trascinati ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di enti pubblici locali e più recentemente a favore di Regioni con le quali stipula apposite convenzioni. L'Istituto per il ); E. Paolini, con i successi nei Giri dell'Umbria e del Veneto (1972), nel G. P. Belmonte Piceno e nelle Tre Valli Varesine ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...