(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] governano la mezzadria non si contano, tanto differiscono da regione a regione, a seconda della natura dei poderi e delle loro . Lorenzoni, Ist. del dir. pubblico interno pel Regno lombardo-veneto, Padova 1835-36; con tre volumi di appendici, 1836-39 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] geografica è risultato che la produzione industriale si concentra nell'Italia settentrionale e più specialmente nelle regioni lombarda e veneta, ed è a preferenza localizzata nei centri urbani; che ove si considerino soltanto gli esercizî che ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] suddividono e che ascende a 276. Tenuto conto dell'area totale della regione l'area media dei comuni risulta di 105 kmq. e la popolazione di Vienna, in continuazione dell'analoga Carta del Lombardo Veneto e dei ducati di Parma e di Modena. Dopo ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di questa scuola che felicemente si diffuse in Lombardia e nel Veneto e diede, sulla fine del secolo, il Tavella, il Eno sulle coste della Tracia, che accentra il commercio tra questa regione e l'Arcipelago. Il figlio di lui avrà a titolo di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] . C. e i primi secoli d. C. Infine nell'aṣ-Ṣafā, regione vulcanica ad est del Ḥaurān, ed anche sino a Dura-Europo sull'Eufrate quello orientale detto di Magrè Vicentino, piuttosto affine al veneto, e quelli occidentali di Bolzano-Trento e di Sondrio, ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] o Frantoio, Pignola o Pinola, Mortino. - Lombardia e Veneto: Casalina o Drezzeri, Gargnan, Favarol, Drupp o Trapp. oleiferi europei. E invero l'olivo si trova in tutte le sue regioni, ad eccezione del Piemonte, su una superficie di oltre 2 milioni di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] sono scarse invece l'Emilia orientale ha somiglianza con il Veneto, perché vi hanno il predominio i venti del primo sua tenace è riuscito ad adattarla al clima e al suolo della regione. Castagni, faggi e un po' di conifere salgono dalla collina ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] collinare (200-600 m.), che rappresenta, come superficie, il 65% dell'intera regione, ha in media 90-95 ab. per kmq. Oltre i 600 m., la Girolamo Muziano e vi porta una risonanza della pittura veneta e vi lascia uno scolaro, Cesare Nebbia; da Venezia ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] trasporto di truppe dal Mar Nero al Caspio, dominare la regione turco-tatara del Volga e avere aperta verso l'Asia centrale di Creta. Il pretesto per attaccare quest'ultima posizione veneta si presentò nel 1644, quando la squadra delle galere ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] monogramma di Teodorico, si costruisce la loggia del palazzetto veneto del comune; Pietro Lombardo innalza le due colonne del momento, si formò un aggruppamento nuovo, nel quale le regioni sfuggite ai barbari si aggregavano fra loro e intorno alle ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...