TIFERNUM METAURENSE
G. Annibaldi
Città dell'Umbria nella regione VI Augustea, situata nell'alta valle del Metauro, presso S. Angelo in Vado (provincia di Pesaro).
Il suo nome oltre che essere menzionato [...] da Plinio (Nat. hist., iii, 114) e da Tolomeo (iii, 1, 46) ricorre in varie epigrafi in cui i suoi cittadini sono chiamati Tifernates cognomine Metaurenses. Iscritta alla tribù Crustumina, varie iscrizioni ...
Leggi Tutto
Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP
Indicazione geografica protetta della carne fresca prodotta nell’intero territorio delle regioniUmbria, Marche, Abruzzo e Molise; nelle province di Bologna, [...] Lazio; Grosseto, Siena, Arezzo, Firenze, Pistoia, Prato, Livorno e Pisa, nella regione Toscana. È ottenuta da bovini maschi e femmine di età compresa fra i 12 e i 24 mesi di razza pura Chianina, Marchigiana e Romagnola. Il prodotto si distingue ...
Leggi Tutto
Agnello del Centro Italia IGP
Indicazione geografica protetta della carne fresca prodotta in tutto il territorio delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Toscana, Umbria e nelle province di Bologna, Rimini, [...] Forlì-Cesena, Ravenna, Modena, Reggio Emilia e Parma, nella regione Emilia-Romagna. È ottenuta da agnelli di età inferiore ai 12 mesi delle razze locali tipiche del centro Italia. Le tipologie, per tenore di grasso e conformazione, sono agnello ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...