LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] di Firenze, bacino del Mugello); le più importanti sono nell'Umbria (comuni di Gubbio, Gualdo Cattaneo, Deruta, Todi, Piegaro, , ma sfrutta su vasta scala principalmente i depositi della regione di Lusazia, quelli intorno a Halle, a Weissenfels, ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] si fece un primo censimento dei pellagrosi, esteso a tutte le regioni del regno. La cifra totale dei pellagrosi censiti fu di 97 1905 nella discesa generale facevano eccezione le Marche e l'Umbria che figuravano ancora con la cospicua cifra di 4615, e ...
Leggi Tutto
TRASIMENO, Lago (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, nell'Umbria, situato a una latitudine media di 43°9° N. e [...] fino verso la mezzanotte, e rinfresca l'aria in modo sensibile.
La scarsa influenza che ha sul clima delle regioni circostanti a causa della piccola profondità e le inondazioni che devastavano le zone rivierasche e le rendevano malariche, fecero sì ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] 1959-60. Confinata ormai esclusivamente ad alcune regioni del territorio africano, questa virosi raggiunse nel a Brescia; tre Venezie, a Padova; Lazio e Toscana, a Roma; Umbria e Marche, a Perugia; Abruzzo, a Teramo; Puglie, a Foggia; Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] Sicilia. Non è senza importanza rilevare che in queste regioni, da lungo tempo segnalate per l'abbondanza dei sei altri, raccolti poco lontano dai confini della Toscana con l'Umbria donde forse emanarono; per il Lazio, un unico esemplare raccolto da ...
Leggi Tutto
GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων)
Salvatore Aurigemma
Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] territorio a mezzogiorno del Po sino ai confini con le popolazioni dell'Etruria propriamente detta e dell'Umbria e sino al Rubicone, infine la regione a settentrione del Po a partire dai limiti orientali della colonia latina di Aquileia nel paese dei ...
Leggi Tutto
PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] punto di raccolta e di distribuzione dei prodotti agricoli della regione che, lungo i due corsi del Carrión e del Vecchia Castiglia, tra le meno ampie (8218 kmq., all'incirca quanto l'Umbria), e tra le più debolmente popolate (26 ab. per kmq.) di ...
Leggi Tutto
SENTINO (Sentinum)
Giuseppe LUGLI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città dell'Umbria, sita a breve distanza da Sassoferrato presso il fiumicello di egual nome, è nota soprattutto per la battaglia del 295 a. [...] mossa del duce sannitico Gellio Egnazio, il quale nel 296 dal Sannio attraverso regioni suddite o amiche dei Romani era passato nell'Umbria per congiungersi con gli alleati settentrionali dei Sanniti. Nel complesso la tradizione sulla battaglia ...
Leggi Tutto
MASSA TRABARIA
Ettore RICCI
Giuseppe CASTELLANI
. Regione storica delle Marche corrispondente alla montuosa, selvosa, impervia zona interna dell'estremo angolo nord del Piceno, posta immediatamente [...] a oriente delle vene del Tevere; onde essa viene a incunearsi tra quattro regioni medioitaliche, Romagna, Toscana, Marche e Umbria. Detta zona circonda il Carpegna (m. 1415), fino al Titano di San Marino. L'alte valli della Marecchia e del Metauro la ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone, marchese
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Bologna il 10 ottobre 1825, morto ivi il 26 marzo 1881. Discendeva dagli antichi signori di Bologna e sua madre era Letizia, [...] quali era espertissimo conoscitore. Deputato all'assemblea delle Romagne, governatore dell'Umbria, quando fu occupata (settembre 1860) dal governo italiano, amministrò con sagacia quella regione, e il 10 novembre si recò a Napoli per presentare a ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...