LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] del sec. II e I a. C., la sistemazione stradale della regione, sulla traccia, per lo più, di antiche vie e sentieri, e di uno dei correctores Italiae, capitale della Tuscia e dell'Umbria, che nel secolo IV formeranno una sola giurisdizione (Tuscia) ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] digradanti verso sud e sud-est, intorno a Roma, in una regione pastorizia e rurale di piccole città, di terre, di castelli.
Lo delle sue risorse e nell'economia arretrata. Lazio e Umbria continuano il pieno Medioevo, metà orientati verso Toscana, ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] del quarto anno fra il primo e il secondo.
In altre regioni d'Italia si usano consociazioni diverse; così ad esempio gli ortolani anche 14 fabbriche di conserve alimentari vegetali.
In Umbria è poco estesa la coltivazione degli ortaggi; ma essa ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] subito questo intervengono i plebisciti delle Marche e dell'Umbria, alle quali, ormai conquistate allo stato pontificio, già una linea di demarcazione fra nazionalità tra loro confuse: la regione venne divisa in due zone, la prima occupata da truppe ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] Museum di Oxford).
Lo smalto su rame apparve contemporaneamente nelle varie regioni, dove poi ebbe i suoi centri maggiori: in Lorena, nella XIV, attraverso numerosi maestri che diffusero essenzialmente in Umbria e nel Lazio i loro lavori: il maggiore ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] essa già si era diffusa in Piemonte, Liguria, Toscana, Umbria, Romagna, Veneto, Campania, Lombardia. All'inizio del 1932, altre piccole tessitorie e saccherie, sparse nelle varie regioni della penisola. Complessivamente essa dispone di circa 83 mila ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] più intima negli ultimi 130 anni, da quando pastori e proprietari di greggi della regione appenninica, vistisi mancare nelle Marche, nell'Abruzzo e nell'Umbria i pascoli, dissodati per la propizia natura del terreno e la maggior pressione della ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] . Col Cattiano termina la serie paleogenica: sabbie glauconiose marine nella regione di Kassel, mentre più a sud, nel bacino di Magonza, quasi sempre non è la stratigrafica originaria.
Nell'Umbria e Marche Eocene e Oligocene sono rappresentati, come ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] epoche, di tre vaste regioni zoogeografiche: una regione mediterranea, una regione pacifica, una regione artica. Si avverta subito come il termine più basso della serie stratigrafica visibile. Nell'Umbria in più luoghi si conosce il Retico (scisti a ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] Forum Iulii Concupiensium. - Di posizione ignota nell'Umbria, fu municipio nell'ordinamento augusteo.
Forum Iulii Iriensium quale, dopo il 1860, fu gradatamente estesa alle altre regioni del regno. La competenza ecclesiastica per le cause matrimoniali ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...