RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] di tutela dello Stato centrale - nel caso, l'ICR - con Regioni, Enti locali, Università e impresa privata, seguendo quel filo del " circa un quarto di secolo sulla pittura del Sei-Settecento in Umbria: un lavoro, questo, il cui maggior merito è d'aver ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] funzione storica. Firenze è il "cuore" di un'intera regione che da esso trae i suoi impulsi vitali e il proprio Napoli, che già nel 1408 si era impadronito di tutta l'Umbria e nel 1409 aveva ottenuto l'amministrazione dello Stato pontificio, l' ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] :
a) in Emilia-Romagna si registra un tasso quasi della metà (6,9%);
b) in sette regioni del Centro-Nord, quali l’Emilia-Romagna, il Veneto, l’Umbria, la Toscana, le Marche, la Lombardia e il Friuli Venezia Giulia, si evidenziano valori percentuali ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] e Benevento in Campania). L’osservazione della tabella 4 mostra con ulteriore evidenza che le regioni maggiormente coinvolte sono la Campania, la Sicilia, il Friuli, l’Umbria, la Basilicata, le Marche, il Molise e l’Abruzzo.
L’Italia è un Paese ad ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] che, se pure non garantì la conquista della regione, riuscì a creare tali devastazioni e malcontento da generare fu occupata nello spazio di tre settimane; da qui egli entrò in Umbria, e quindi nella Tuscia romana. Posto alle strette, papa Eugenio ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] per raggiungere Jesi, sede del congresso delle Marche e dell'Umbria, veniva arrestato e colpito da ammonizione come "ozioso e vagabondo , e a Jesi, il centro più industrializzato della regione. Nelle due città si stampava IlMartello che, dopo ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] biblioteche dell’Isolotto, sempre a Firenze, oltre a quelle di Pisa e Greve in Chianti. In Umbria, c’è stata un’intensa attività della regione nel recupero a uso biblioteca di complessi storici (Spoleto, Orvieto, Gubbio, Terni, Città di Castello), ma ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] che ha avuto la sua culla in terra di Toscana e Umbria. Categorie come divisione del lavoro (volta a dare a che altrimenti non ci si intenderebbe fra persone che abitano nelle diverse regioni del nord e del sud, così come dell’ovest e dell’est ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] sfera familiare, la società italiana conobbe allora in alcune regioni un arretramento nel campo dei diritti e delle norme 2005, 14, 2, pp. 181-202.
Donne imprenditrici nella storia dell’Umbria, a cura di B. Curli, Milano 2005.
A. Castagnoli, The ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] perché il tasso di omicidio subì una straordinaria impennata in due regioni come l’Emilia e la Toscana, nelle quali, dopo massima in Puglia e a Bari e la minima nel Trentino, in Umbria, nel Friuli e in Calabria.
Ma alcuni reati contro il patrimonio ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...