FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] e la fine del successivo fu uno dei Comuni più potenti della regione. L'altra scelta di fondo della famiglia fu il suo attaccamento che nel 1287 fu chiamato dalla Lega dei Comuni guelfi di Toscana ad assumere il comando della "taglia" (la schiera di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] In effetti gli interessi del C. sembrano gravitare in questa regione. Nell'agosto del 1633 infatti visitò L'Aquila con la moglie di Luigi Poderici, che il viceré voleva avviare in Toscana; accadde un inizio di rivolta, perché i soldati sostenevano ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] Pelagrue, legato pontificio a sostegno dei guelfi di Emilia e Toscana, e l'inclusione nell'elenco dei tanti bolognesi che nel già reso evidente il fallimento della politica guelfa nella regione, fu chiamato ancora quale podestà a Rimini, l'ultimo ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] da Laveno. Con le truppe del Monforte precedette in Toscana l'arrivo di re Carlo e, partito questo nel Medii Aevi, Roma 1912, pp. 41, e 437-438; Id., Le famiglie feudali della regione teramana nel Medio Evo, Roma 1917, p. 16; A. Sacco, La Certosa di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] ricoprì la carica di vicario di S. Miniato e della regione della valle inferiore dell'Arno, nel 1494 fu di nuovo altra vicenda sfortunata per la Repubblica: i torbidi causati in Toscana dalla cacciata dei Panciatichi da Pistoia. Una lettera di Totto ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] i beni relativamente all'area aucense, alle città di Piacenza, Cremona, Parma e a quelle di Lombardia e Toscana, sebbene in quest'ultima regione i beni del marchese fossero ormai poca cosa. Nello stesso 1249 assunse il titolo di "signore perpetuo" di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] che abbia ripreso a giocare un ruolo politico nella regione. Nel 1299, infatti, dopo la pace fra Comuni XXVIII, 2, pp. 20, 24, 26 s., 90 s.; Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), pp. 115, 174, 180; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] a farsi no da Clemente IV prima paciere, poi vicario imperiale in Toscana, Carlo I d'Angiò si era impegnato al massimo per accrescere la sua influenza in questa regione, dove, con la discesa di Corradino di Hohenstaufen, la fazione ghibellina aveva ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] "Gazaria" (come gli atti notarili genovesi chiamano la regione del Mar Nero). Partito per l'Oriente, fu III, 2, cc. 353v, 367v; Codice diplomatico delle relazioni tra Genova, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] il vero sostegno della sovranità aragonese in una regione così turbolenta.
Al momento della sua successione la pronte e addestrate le sue truppe in previsione di uno sbarco in Toscana, e di un ciclo di operazioni dirette contro i Fiorentini ed i ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).