MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] e a sottrarsi all'orbita viscontea, che, estendendosi verso la Toscana, ledeva inevitabilmente anche gli interessi di chi in Lunigiana aveva la propria giurisdizione: la regione era sottoposta a un gran numero di signori appartenenti alla stirpe ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] quelli più avanzati di Germania, Svizzera, Piemonte, Toscana (Sulle pubbliche scuole primarie e secondarie degli stati dell'Elenco delle famiglie nobili e titolate della regione parmense, pubblicato nel Bollettino ufficiale della Consulta araldica ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] 1464, i Farnese si trovarono alla testa di un piccolo principato al confine tra Lazio, Toscana e Umbria, che conferiva loro una sorta di patronato sulla regione attorno al lago di Bolsena. Il matrimonio di Pierluigi il Vecchio con una Caetani, antico ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] competenze militari furono particolarmente apprezzate in Toscana. Nel 1230 fu richiamato a 89; R. Hermes, "Totius libertatis patrona". Die Kommune Mailand in Reich und Region während der ersten Hälfte des 13. Jahrhunderts, Frankfurt a.M. 1999, pp. ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] da sempre una delle più depresse della regione, infestata dalla malaria, con piena autorità di della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 545, 554; F. Diaz, Il granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 242 s., 264, 356, 366, 421; B. Licata ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] imperatore, Ottone IV di Brunswick intervenne con decisione negli affari delle città toscane per ristabilire il proprio controllo su di esse, trovò in molti feudatari della regione e, tra gli altri, nei Cacciaconti un sicuro appoggio alla propria ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] conflitto ormai imminente tra Manfredi, re di Sicilia (regione in cui i traffici genovesi erano fiorenti) e s., 307, tav. V; Codice diplomatico delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, ibid ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] maggio 1247, egli fu nominato da Federico II vicario imperiale della regione "a Papia inferius". Quale rapporto di parentela ci fosse poi tra che dominava alcune vie di passaggio secondarie verso la Toscana ed era molto legato alla famiglia dei Della ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] per lo studio del progetto ferroviario che doveva congiungere Toscana e Lombardo-Veneto passando per le Legazioni, e nel '71), particolarmente importanti per l'economia della regione imperniata sull'agricoltura. Sempre nell'ambito delle operazioni ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] contatto con gli ambienti più radicali della sua regione lo avvicinò agli ideali della Giovine Italia, anche che avrebbe dovuto scoppiare nel luglio: scoperto, si rifugiò in Toscana, ma già nel settembre tornava in Romagna nel tentativo, fallito, ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).