GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regione, II, La Lombardia, parte 2, 1, … Brescia…, di genealogia e di storia canossiana, in I ceti dirigenti in Toscana nell'età precomunale. Atti del Convegno, Firenze… 1978, Pisa ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] viva, che dà un efficace quadro generale dell'ambiente ed è importante anche perché è una delle prime che riguardino la regione.
Fonti e Bibl.: P. Veniero da Montepeloso, Croniche ovvero Annali di Terra Santa, a cura di G. Golubovich, Firenze 1929, I ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] venne ordinato prete nel 1595, anno in cui si recò in Toscana e trascorse tre mesi nella diocesi di Sovana. Ritornato in Sicilia in 8 voll., si trovano presso la Bibl. centrale della Regione siciliana a Palermo (II.E.8-15); P. Ribadeneyra, ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] anni si sarebbe imposta come "l'opificio più importante" della regione sia per gli alti livelli produttivi e qualitativi sia per numero punto d'appoggio per gettare un ponte verso la Toscana, dove pure il protestantesimo era in fase espansiva). ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] , ottenne importanti risultati per la presenza cattolica nella regione. Sin dal principio aveva promosso la costituzione a dopo fu nominato visitatore generale nella custodia riformata di Toscana; il 27 maggio 1638 il capitolo custodiale napoletano ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] vicario per la Puglia e la Calabria. In quest'ultima regione gli si attribuisce la fondazione di sei conventi.
Nel 1419 è 123, 124; D. Pulinari, Cronache dei Frati Minori della Provincia di Toscana, a cura di S. Mencherini, Arezzo 1913, ad Indicem; F ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] in occasione delle gravi ondate di peste che colpirono la regione a più riprese a partire dal 1348. In effetti, da una antica scritta a mano, in Vite de' santi, e beati toscani de' quali insino à hoggi comunemente si ha cognizione, Fiorenza 1593, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacinto
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] 12 maggio 1626 il F. scrisse una lettera al granduca di Toscana, chiedendo aiuti per la missione, che non aveva i mezzi conobbe personalmente quelle condizioni nel 1628, quando fu mandato nella regione del Dambyā e da lì a fondare, nel Begameder, la ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] e incaricato dal Seripando di altre mansioni minori in Toscana.
L'urto con il nuovo superiore generale non si 1874, passim;N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli... oggi Teramo,Teramo 1891, ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] spregiudicata. Nel 928 era moglie del marchese Guido di Toscana e con il suo appoggio aveva organizzato una rivolta contro Il documento, che affrontava una situazione assai critica in quella regione, con la quale si era già misurato Giovanni X, ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).