ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] verso Tivoli. Dopo la morte di Enrico VII in Toscana a Buonconvento il 24 ag. 1313 il partito angioino 564), e alla Vie occitane, redatta da un chierico originario della regione di Albi negli ultimi decenni del XIV secolo, sulla base della Vita ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] relazioni tra Firenze e Roma durante i due anni di nunziatura toscana del B. fu la questione dell'esame e poi della condanna più difficile una riconciliazione ed una rinunzia all'occupazione della regione, così come il B. non si stancò di chiedere ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] 26 febbraio) mostra che l'amicizia tra i due letterati toscani è da tempo consolidata. Il C. e il Magliabechi si avevano scritto opere biobibliografiche su scrittori della propria città o regione o congregazione. L'opera maggiore del C. a cui il ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] soltanto pregiudicava la causa della religione cattolica nella regione, ma anche dava occasione di sospetto a Venezia Della Rovere a sventare le manovre che gli inviati imperiali e toscani ordivano nella piccola corte del principe, e circuì con i ben ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] entrò a Firenze, si stabilì nel convento di S. Croce e pubblicò la bolla della sua legazione in Toscana e nelle regioni circonvicine. In seguito si adoperò per rafforzare la posizione degli alleati del papa e in particolare riprese Narni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] accoglierlo, accompagnandolo poi per tutto il suo itinerario nella regione; è assai probabile che in quella circostanza G. di principale consigliere e strumento del Papato per gli affari toscani, forse anche perché la sua condotta era stata ritenuta ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] cui territorio permetteva il collegamento tra Roma e la Toscana medicea, nel marzo 1516 il pontefice giunse anzi ad dell’ambizione di Leone X di dar vita a un’ampia regione filomedicea nell’Italia centrale. Temendo una simile intesa e volendo tenere ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] in Val di Merse (8 ottobre 1201).
Si tratta del primo insediamento cistercense in Toscana, da cui ebbero origine tutti i successivi monasteri della regione nel corso del XIII secolo. La Val di Merse, estremo lembo della vasta diocesi volterrana ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] di interessi con le forze feudali e signorili egemoni nella regione.
Risale al 1335 uno degli episodi più rilevanti di questa , che sarebbe morto nel 1343 effettivamente avvelenato dai nemici toscani.
Del M. si conserva il sepolcro, nella chiesa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] della madre del C. apparteneva all'alta nobiltà della Guascogna, regione nella quale, appunto, si trova Lombez. Al momento della nomina di Francesco, che era allora cardinale legato in Toscana, entrò nello Stato pontificio con le milizie che aveva ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).