COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] che costituiva una diretta minaccia per l'antica supremazia colonnese nella regione. E il C. non era uomo da sopportare senza agire catturato da un viterbese durante il viaggio di ritorno in Toscana da Anagni. Allora il C. aveva ormai abbandonato la ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] , pur temendo per Perugia e per la pace nella regione, alla fine parzialmente consentì: il F. dovette impegnarsi , 1, Torino 1986, p. 284; M. Luzzati, Firenze e l'area toscana, in Comuni e Signorie nell'Italia nordorientale e centrale, ibid., VII, 1, ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] di Romagna nello stesso anno, non poteva risiedere stabilmente in quella regione, il papa nominò il C. suo vicario. Questi, che , obbedirono prontamente all'invito papale, e i processi in Toscana furono ripresi con abbondante uso della tortura, il C. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] il castello di Groppoli, in Lunigiana; in quella regione, attraverso i figli Manuele ed Egidio, egli controllava 1884-1897, ad Indicem; Codice dipl. delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] al vescovo di Firenze e all'inquisitore di Toscana, Pietro da Prato. Nel corso degli interrogatori I pellegrini alla Porziuncola nei secoli XIII-XVI, in Orientamenti di una regione attraverso i secoli…Atti del X Convegno di studi umbri(Gubbio 1976), ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] dic. 1886 socio ordinario della Deputazione di storia patria per la Toscana, l'Umbria e le Marche, mentre le ascrizioni alle più ecclesiastici che illustrassero eventi e monumenti ecclesiastici della regione; la rivista uscì in cinque volumi dal ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] come condottiero fuori della Lunigiana. Dal 1478, infatti, in questa regione vi fu per quasi un decennio uno stato di guerra pressoché sua erede. Subito dopo egli si spostò nella città toscana: insieme col fratello Giacomo e col nipote Leonardo era ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] pontificie nelle Marche, col compito di collaborare all'assoggettamento della regione. Pur avendo attestato, il 14 luglio, a Iesi, che fu inviato a combattere sotto Cremona, e quindi in Toscana, dove operò sinché rimase al servizio del Visconti. Il ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] verso Tivoli. Dopo la morte di Enrico VII in Toscana a Buonconvento il 24 ag. 1313 il partito angioino 564), e alla Vie occitane, redatta da un chierico originario della regione di Albi negli ultimi decenni del XIV secolo, sulla base della Vita ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] espressive, nella vasta tradizione scultorea della regione. Questo itinerario conobbe un successivo stadio italiana, I, Torino 1927, pp. 786, 819; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp. 58, 61, 113 s., 121; P.L. Consortini, Le ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).