(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] fornisce all’esecutivo regionale poteri più forti rispetto alle altre regioni francesi.
Caratteri geografici
La C. è bagnata a O la supremazia religiosa, linguistica, artistica e culturale toscana su quella corsa. Politicamente la C. fu contesa ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] MSI+PDIUM, nel 1970), (5,9%), a 1.951.011 (6,4%) e da 34 a 40 seggi. Altre regioni, oltre Emilia e Romagna, Toscana e Umbria, passavano così sotto l'amministrazione di giunte di sinistra.
Il successo di questi partiti trovava piena corrispondenza nei ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di essere spossessati delle tradizionali prerogative linguistiche, a vantaggio di un apporto concorde di tutte le regioni all’italiano, i toscani scendono in campo, anche perché le tesi italianiste potevano far perno nientemeno che sul ritrovato De ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] da certi tratti linguistici), quella propria della sua regione di origine e dello strato e gruppo sociale XVI, pp. 325-340.
Galli de' Paratesi, N., Lingua toscana in bocca ambrosiana. Tendenze verso l'italiano standard: un'inchiesta sociolinguistica ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] corrisponde nell’italiano normativo e nella parlata spontanea dalla Toscana in giù la pronuncia rafforzata dell’affricata [tːs presenta con tutti i dati fondamentali in rosso. [...] La regione è ultima per reddito pro-capite (Paolo Verre, Sicilia ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] e ma che stanno a ddì?, contrapposti a stare + gerundio che si osserva tanto in Toscana, quanto in Campania), sono tra i pochi comuni all’intera regione.
Il romanesco presentava, fino al XVI secolo, caratteri molto diversi da quelli odierni, che lo ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] II. Questa pronunzia sarà accolta anche quando le altre città toscane non si accordino con Firenze (per es. nève a La pronuncia dell’italiano letterario […] varia principalmente secondo le regioni, le classi sociali, la qualità del discorso. […] ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] nə] «sentono». In alcune parlate, sparse fra le varie regioni dell’area, la centralizzazione arriva a interessare la vocale tonica, casa), tipico del Centro-Sud, nel medioevo era noto anche alla Toscana e a Roma: oggi abbiamo, per es., a Napoli [ˈpat ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] usare solo o prevalentemente l’italiano in famiglia, e mostra la situazione dell’italofonia nelle diverse regioni italiane.
Tralasciando i casi della Toscana e in parte del Lazio, dove a causa delle vicende della formazione dell’➔italiano standard la ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] nel caso di *-ttj- (Castellani 1980: I, 113-118).
Caratteristica della Toscana è la riduzione di -rj- al solo iod: aream > aia, < ipsum, mittu < mĭttunt. Tipica della regione alto-meridionale è invece la neutralizzazione di tutte le vocali ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).