Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] . intraprese una serie di viaggi botanici in parecchie regioni d'Italia e nelle isole, inaugurando con queste Soc. bot. it., VIII (1912), pp. 307-310; La Flora dei serpentini della Toscana, in Nuovo Giorn. bot. ital., XIX (1912), 3, pp. 463-466; XXI ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] per ogni specie vegetale, la stazione, la regione botanica, il tempo di fioritura e di foglie della Passerina hirsuta, ibid., pp. 194 s.; Prospetto generale della flora toscana e confronto con la flora italiana e la flora europea, ibid., III (1871 ...
Leggi Tutto
BUBANI, Pietro
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 1º ott. 1806, si laureò in medicina a Bologna nel 1929. Dopo aver esercitato la professione medica per un breve periodo, si [...] generale e costituito da centotrenta pacchi. Ma non tutta la regione pirenaica è stata esaminata: il B. si rammarica di note botaniche, dava la descrizione di alcune piante della flora toscana, di cui però si era occupato superficialmente, e del ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] a conifere sino a 2500 m e infine una tundra alpina. Le regioni del Sud-Ovest degli Stati Uniti, con i loro caratteristici attuali dei mammiferi delle UF di Olivola e del Tasso (Toscana). Nell'UF di Olivola la fauna risulta costituita da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] degli orti botanici creati verso la metà del XVI sec. in Toscana e a Venezia, entrarono a far parte della sfera degli interessi inventariata la flora di un dato sito, di una determinata regione o dei dintorni di una città.
Le stesse osservazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] 'India, a danno dei Portoghesi. Divenuto comandante della regione, egli, grazie all'aiuto di un folto gruppo di costretto però a venderla a Cosimo III de' Medici, granduca di Toscana, che una quindicina d'anni prima aveva visitato due volte l'Olanda ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] raccolse intorno al suo istituto uno stuolo di studiosi della regione, in parte soci della sezione pugliese della Società botanica dell'Accademia italiana di scienze forestali, dell'Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria; era stata ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).