Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] , per accidenti storici, anche il nome dell’intera regione del Friuli conserva traccia etimologica del nome di Giulio oggi noti come satelliti medicei, ovviamente dal nome della dinastia toscana dei Medici e in particolare in onore di Cosimo II), i ...
Leggi Tutto
Repertori filologici, archivi testuali e risorse lessicografiche: nuovi strumenti per l'italianistica I risultati del progetto Lingua Italiana e Vocabolario Storico (RegioneToscana, in collaborazione [...] con l'Accademia della Crusca); il nuovo grande ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
Violista italiano (Firenze 1920 - Fiesole 2012). Per oltre 30 anni ha fatto parte del Quartetto Italiano contribuendo, con intransigente rigore, al successo di questo complesso. Ha collaborato in seguito con i Quartetti Amadeus, Alban Berg,...