• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1599 risultati
Tutti i risultati [1599]
Biografie [416]
Storia [315]
Arti visive [162]
Archeologia [108]
Religioni [103]
Geografia [78]
Diritto [97]
Letteratura [66]
Europa [55]
Architettura e urbanistica [57]

BECCACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Uccello dell'ordine Limicolae, famiglia Scolopacidae, genere Scolopax L., che comprende una sola specie Scolopax rusticola rusticola L., con una sottospecie; abita l'Europa specialmente nella regione mediterranea, [...] fasce brune: l'ala è lunga 185-205 mm. La specie presenta varietà di tinte e di statura; le piccole sono chiamate in Toscana: Scopine o Scopaiole, le grandi: Bottacce o Bottaie. Le sue carni sono molto pregiate; è uccello importante per la caccia. ... Leggi Tutto
TAGS: SCOLOPAX RUSTICOLA – SCOLOPACIDAE – SOTTOSPECIE – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCACCIA (1)
Mostra Tutti

CANTERINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Istituzione trecentesca, di cui si ha memoria nelle cronache perugine e che, forse, esisteva in tutti i comuni di Toscana, dalla Marca e di Romagna. Rappresentavano una corporazione stipendiata dai comuni [...] di Forlì, i musicisti Cesare Martuzzi e F. Balilla Pratella) nel 1910. Riordinate le canzoni (cante) popolari della regione, riesumate le antiche e createne di nuove sul ritmo melodico tradizionale, i canterini svolgono la loro attività entro e fuori ... Leggi Tutto
TAGS: ALDO SPALLICCI – PRATELLA – TOSCANA – FORLÌ – IMOLA

ERBA BRUCA

Enciclopedia Italiana (1932)

BRUCA Nome volgare dato in Toscana a due specie di piante del genere Scorpiurus: S. muricatus L. e S. vermiculatus L. della famiglia Leguminose-Papilionate. Sono erbe annue a foglie semplici, fiori gialli [...] e legumi che somigliano per la loro forma contorta e la loro villosità ai bruchi di talune farfalle. La prima è comune nella regione mediterranea, l'altra si trova in talune regioni d'Italia. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – TOSCANA – BRUCHI – LEGUMI – ITALIA

ENAGRA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome volgare dell'Oenothera biennis L., pianta erbacea bienne della famiglia Enoteracee o Onagracee, con fiori gialli, originaria dell'America Settentrionale e naturalizzata in Europa dal 1614; questa [...] specic si è diffusa sulle spiagge e lungo i fiumi dal mare alla regione submontana nell'ltalia settentrionale, Istria, Bolognese, Romagna, Marche, Toscana, Lazio e Sicilia. In passato era reputata come vulneraria, resolutiva e detersiva. ... Leggi Tutto
TAGS: ONAGRACEE – SICILIA – ERBACEA – TOSCANA – ISTRIA

VITERBO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VITERBO M.G. Bonelli (Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali) Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini. Urbanistica Il nucleo più antico della città [...] sin dalla metà del sec. 12° e trova confronti nella regione con la chiesa di S. Pietro a Tuscania, con cui Anche l'elemento della statua-colonna ribadisce forti contatti con l'area toscana, per es. con la pieve di Corsignano presso Pienza, sebbene, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – COPPO DI MARCOVALDO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

LEONE X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE X, papa Marco Pellegrini Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini. Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] nipote Lorenzo, che il 10 ag. 1513 si trasferì nella città toscana munito di un'"instructione", in cui L. X gli prescrisse l conservare Milano ma anche a mantenere un caposaldo nella regione emiliano-romagnola. La morte del cardinale Bibbiena (9 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X, papa (6)
Mostra Tutti

CLEMENTE IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IV, papa Norbert Kamp Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] avesse ben presto raggiunto fama di valente giurista nella sua regione d'origine e non già, come è stato supposto Sicilia nelle Marche e i suoi fruttuosi legami con i ghibellini toscani e lombardi sin dal 1260 costituivano una grave minaccia per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MICHELE VIII PALEOLOGO – RAIMONDO V DI TOLOSA – ALFONSO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IV, papa (5)
Mostra Tutti

Liberismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Liberismo Riccardo Faucci Definizioni Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] i quali per di più non potevano emigrare da regione a regione, ma erano fissati per sempre alla propria parrocchia 1967. Mori, R., Le riforme leopoldine nel pensiero degli economisti toscani del '700, Firenze 1951. Pareto, V., Battaglie liberiste (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ANTONIO DE VITI DE MARCO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – FALLIMENTO DEL MERCATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – THOMAS ROBERT MALTHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberismo (6)
Mostra Tutti

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] John Hawkwood, che alla fine dell'anno riportò una vittoria nella regione di Piacenza. Allora fu necessario dissuadere Alberto duca d'Austria nel 1375, di fronte alle devastazioni subite dalla Toscana a opera di Hawkwood, e al crescente malcontento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

MANFREDI, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, re di Sicilia Walter Koller Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] feudi strategici per il dominio della Puglia, divenuta sotto Federico II regione centrale del Regno. L'imperatore, inoltre, aveva nominato M., città ai loro nemici ghibellini. Conseguentemente anche in Toscana si formò una lega ghibellina. La Marca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, re di Sicilia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 160
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
toscanite s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali