Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] a conduzione diretta; fenomeno quest'ultimo assai vistoso anche in altre regioni (per es., in Calabria) e dovuto sia alle riforme 'armatura urbana, cioè la carenza - con parziali eccezioni per la Toscana (Arezzo) e per l'Umbria (Perugia, Terni) - di ...
Leggi Tutto
MUGELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta e media valle della Sieve e compresa tutta nella provincia di Firenze. I suoi limiti naturali [...] , scavarono la valle d'erosione che ne porta il nome, scaricandole nell'Arno. È questa una delle regioni più ubertose e celebrate della Toscana per la fertilità del suolo, la mitezza del clima, che la cresta appenninica, mantenendosi sempre sui 1000 ...
Leggi Tutto
MIRANDOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Città della provincia di Modena, nell'uguale pianura fertilissima (18 m. s. m.) a 32 km. a NE. di Modena. Mirandola un tempo era chiusa fra [...] ha ricchezza di istituzioni assistenziali e di istituti di credito. La regione che è intorno come quella che è nata da un'opera di Nonantola, che lo cedette in enfiteusi al marchese Bonifazio di Toscana. Sul finire del sec. XII si affermò il comune, ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII.
La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] primitiva (secondo anche una notizia della Cronaca di Giordano) la regione tra l'alta valle del Serchio e la montagna frignanese, dilatarsi della marca nell'Emilia, nella Lombardia, nella Toscana. Le forze che la marca spiegò nel suo esordio ...
Leggi Tutto
Dette anche psammiti (dal gr. ψάμμος "sabbia"). Rocce clastiche, derivanti dalla cementazione più o meno completa di sedimenti sabbiosi. Si distinguono arenarie a grana fina, a grana media, a grana grossa; [...] e sono fortemente gelive. Sono frequenti sia nella regione alpina, sia nell'Appennino, a diversi livelli terziarie dell'Appennino, indicate generalmente col nome di macigno. In Toscana si distingue col nome di pietra forte una varietà molto ccmentata ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] attribuita, col suo distretto, alla repubblica fiorentina. Fu poi stabilmente capoluogo d'uno dei vicariati disgiunti del granducato di Toscana. Dal granduca Leopoldo II, il 22 marzo 1841, ebbe il titolo di città.
Bibl.: R. Barbacciani-Fedeli, Saggio ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Giuseppe
Guido PASOLINI
Nato in Ravenna l'8 febbraio 1815, morto ivi il 4 dicembre 1876. Il padre suo Pier Desiderio aveva avuto parte notevole nelle vicende politiche della sua regione. Durante [...] catastrofe del 1849, il P. visse principalmente a Firenze: ivi la sua casa divenne centro non solo di molti eminenti patrioti toscani e di altre parti d'Italia, ma anche di alcuni illustri politici stranieri, quali lord Minto, lord John Russell e sir ...
Leggi Tutto
È un solfato basico idrato di alluminio e potassio, la cui composizione è data dalla formula K[Al(OH)2]3(SO4)2 e può anche scriversi: K2O•3Al2O3•4SO3•6H2O, corrispondente alla composizione centesimale: [...] vapori sulfurei, dei soffioni e delle solfatare, su diverse rocce feldspatiche e leucitiche. Così in Toscana (Pereta, Selvena, regione dei soffioni boraciferi, ecc.), nel Lazio (Canale Monterano), nella Campania (Solfatara di Pozzuoli), nelle Eolie ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale, nella provincia di Viterbo. La piccola città (423 m. s. m.) è pittorescamente situata sul margine del ripiano vulcanico che scende precipite, a nord, sulla valle della [...] principalmente vino, inoltre olio e grano; una parte notevole della regione sulla destra della Paglia è occupata da boschi (51 kmq 1649, vi fu trasferita. Fece parte del marchesato di Toscana, e, attraverso l'eredità di Matilde di Canossa, pervenne ...
Leggi Tutto
La VII regione augustea dell'Italia, corrispondente all'antica terra degli Etruschi, era limitata a N.-NE. dalla Magra e dall'Appennino tosco-emiliano, a E-S. dal Tevere, escluso il territorio Tifernate, [...] a Etruria, i Romani ebbero il nome Tuscia, da cui Tuscania, Toscana, già nelle Tavole Iguvine (I, b, 17, turskum numen e un riflesso del greco Τυρσηνοί, Τυρρηνοί.
La demografia della regione ha il suo massimo sviluppo con la federazione etrusca, ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).