Specie mineralogiche la cui differenza di costituzione chimica non influisce molto sull'abito, né sul valore degli angoli né su varie altre proprietà. Esse costituiscono una serie isomorfa, columbite, [...] Limoges nelle pegmatiti con tantalite, nelle lavature dell'oro nella regione di Samarsk negli Urali, in Groenlandia, nella criolite a nei filoni granitici di S. Piero in Campo (Toscana); la microlite proveniente da Haddam nel Connecticut si dice ...
Leggi Tutto
OTTONE III imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Nato a Kessel presso Kleve nel gennaio 980, morto a Paterno presso il Soratte il 24 (o 23) gennaio 1002. Nel 983 venne eletto re a Verona e [...] loro i principi longobardi. Ma poiché il marchese Ugo di Toscana aderiva a O., questi possedeva un appoggio sicuro in Italia comunità cristiana; il giorno di Natale del 1000 (?) questa regione fu eretta a regno e accolse il cristianesimo. Durante ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana, per sviluppo di corso il maggiore della regione e, dopo il Tevere, il maggiore di tutta l'Italia peninsulare, ma per importanza storica tra i più notevoli del mondo. L'Arno nasce dalle [...] pendici meridionali del M. Falterona, a m. 1358 d'altezza, cioè a 300 m. di dislivello dalla sommità del monte Piccolo torrentello nel primo tratto, alimentato da scarse sorgenti, raggiunge, con 12 km. ...
Leggi Tutto
Il concetto che la bonifica dovesse costituire la sintesi di tre diverse attività: idraulica igienica ed agraria, convergenti su uno stesso territorio, si venne, attraverso lunga esperienza, affermando, [...] o stazionamento di forze armate hanno, specie in qualche comprensorio, provocato notevoli dissesti. Alcune regioni, come la Campania, il Lazio, la Toscana, l'Emilia, furono duramente colpite.
Per la ricostituzione del patrimonio di bonifica lo stato ...
Leggi Tutto
Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] Gozelone, duca di Lorena, E. affermò su questa regione i suoi diritti, rifiutando di riconoscere la successione del marchese di Toscana Bonifacio (1054), diventato il più potente signore dell'Italia settentrionale. E appunto in Toscana, col pretesto ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737) con fiori vistosi a calice 5-partito; corolla tubolosa o quasi campanulata-bilabiata, con labbro superiore intero o bilobo, l'inferiore trilobo [...] erba aralda; fr. digitale jaune; tedesco gelber Fingerhut; ingl. yellow fox-love) nei boschi e nei luoghi selvatici della regione submontana e montana fino alla Toscana e al Senese; D. micrantha Roth., frequente nei boschi e nei selvatici della ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] i feudi italiani di Enrico il Superbo, il margraviato della Toscana e i beni matildici. L'accordo dimostra che Federico Barbarossa più spedizioni (1160 e 1164) egli conquistò infatti la regione degli Obotriti pagani, l'attuale Meclemburgo; e col ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] superiore devastando le città che resistevano. Tra le altre regioni, nell'895 corse la marca d'Ivrea, cercando Anscario a seconde nozze con Ermengarda, figlia del marchese Adalberto di Toscana; e tale unione lo ricacciò nell'orbita dei nemici di ...
Leggi Tutto
Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto [...] ala lunga 220-250 mm.; estivo, comune e nidificante a sud della Toscana; il Falco cuculo (lat. scient. F. v. vespertinus L.), ala una specie di grande collare; la coda è brevissima. La regione orientale, e più precisamente l'Indocina e la Malesia, ...
Leggi Tutto
ORBETELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 38 km. verso sud, e a 20 km. dal confine meridionale della regione; sorge [...] nel 1736 non passò ai Borboni di Napoli e successivamente fu unita al regno di Etruria (1801) e al granducato di Toscana (1815).
Assedio e battaglia navale. - Nel 1646, durante la guerra tra . Francia e Spagna, il 20 maggio una flotta francese, forte ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).