GRANDINE (lat. grando, -inis; fr. gréle; sp. granizo; ted. Hagel; ingl. hail)
Giovanni Battista Rizzo
È una precipitazione atmosferica d'acqua congelata in masse che assumono per lo più forma rotonda [...] 5; Piemonte 5,4; Lombardia 5,6; Veneto 7,0; Emilia 5,9; Marche 5,7; Umbria 6,6; Toscana 7,5; Lazio 9,5; regione adriatica meridionale 4,7; regione tirrenica meridionale 7,5; Sicilia 4,8; Sardegna 5,1. In tutto il regno, tenendo conto della superficie ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell'Antiappennino toscano, che si erge a breve distanza dal Tirreno, tra le valli della Magra e del suo affluente Aulella e quella del Serchio: è collegata alla dorsale appenninica dalle [...] letterariamente da quello dei Liguri Apuani, antichi abitatori della regione; ma il nome comune e storico è quello di Panie . Ad Ameglia, a Cenisola e in altre valli della Toscana nord-occidentale, vennero in luce sepolcreti e tombe. Generalmente ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] altre pregevoli sculture dei secoli XV e XVI, di scuola toscana e lombarda, oltre a un'ara con i simboli degli Evangelisti oggi Esino, che segnava il confine tra la VI e la V regione augustea d'Italia, l'Umbria e il Piceno, donde l'ascrizione, ...
Leggi Tutto
La colonìa parziaria è un sistema di sfruttamento dei fondi rustici per il quale il proprietario del fondo (o chi altri ne ha il godimento) lo affitta a chi si obblighi di coltivarlo nel comune interesse [...] Altro sinonimo è masseria.
In Italia la colonia parziaria è praticata principalmente in Toscana, che ne è - si può dire - la regione classica, ma è diffusa in ogni altra regione, meno nel settentrione dove le condiziohi locali e i sistemi di coltura ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] per le ricche miniere di rame e argento esistenti nel suo territorio. Prese parte viva alle lotte fra le varie città di Toscana prima e dopo la battaglia di Benevento, ora alleata con Siena, ora contro la potente città vicina che mirava a estendere ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] e di case isolate, ha grandemente sviluppato la sua popolazione negli-ultimi secoli in seguito alla trasformazione idrografica e agraria che la regione ha subito. Il numero dei suoi abitanti, che nel 1551 era di 4000, salì a 6378 nel 1745 (di cui i 2 ...
Leggi Tutto
Questa parola non va intesa nel significato, assai frequente, di taglio, abbattimento del bosco (v.), che viene spesso effettuato allo scopo d'ottenere la rinnovazione naturale del bosco stesso. Per diboscamento [...] la cerchia alpina e l'Appennino meridionale e la regione ove il diboscamento è stato maggiormente contenuto è la Toscana, soprattutto grazie alle risorse economiche della regione stessa, alla predominanza della grande proprietà privata, alla scarsa ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] alti terrapieni, si presenta oggi come fiorente centro di una fertile regione. Ha pianta di forma quadrangolare, disposta da NO. a SE., Vicenza, Pavia, Milano, Piacenza, Parma, Ferrara, in Toscana, nell'Umbria e persino, al tempo dell'impero latino, ...
Leggi Tutto
SOLFERINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Paese e comune della provincia di Mantova, dalla qual città il paese dista 35 km. verso NO. Esso sorge a 125 m. s. m. sopra un ripiano posto [...] italiano (esageratamente valutato a 60.000 uomini) muoveva dalla Toscana attraverso l'Appennino verso il Mantovano per manovrare sul fianco del 24; l'esercito piemontese a sinistra nella regione della piazza di Peschiera, l'esercito francese a ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] scheelite con meymacite.
Numerosi giacimenti di antimonite si trovano in Toscana, per lo più sotto forma di masse quarzose di In Francia si hanno numerosi giacimenti di antimonite nella regione del Plateau Central; tutti in relazione con filoni ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).