Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] delle varie dinastie e delle potenze che occuparono quella regione; tra le quali sono da ricordare principalmente gli 2 fregate Giovanni Acton per ordine del granduca Leopoldo di Toscana; il bombardamento eseguito nel 1816 da una squadra anglo- ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] tempo, conserva il monumento di Barbara Manfredi, squisita scultura toscana di Francesco di Simone Ferrucci, la cupola di una in un modesto spazio. Forum Livii come altri centri della regione chiusa tra il Sapis (Savio) e l'Utis, appartenne, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Pasquale
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato a La Stretta di Morosaglia il 26 aprile 1725, morto a Londra il 5 febbraio 1807. Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, [...] secondo le singole regioni, con membri eletti dai cittadini e tra i cittadini di ogni regione liberata. Nell'ordine di simpatia. Poi, mentre il fratello Clemente rimaneva in Toscana, egli, forse perché male accetto agli Asburgo, allora riconciliati ...
Leggi Tutto
Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei [...] è molto più sviluppato dell'addome; lo scudo ha la regione frontale fusa con l'epistoma, l'addome è simmetrico, breve edule Lam., o Telphusa fluviatilis Sav.), oggetto in Toscana di un'interessante industria, due specie dello stesso genere ...
Leggi Tutto
. Setta religiosa d'origine musulmana, la quale, venuta in Siria dall'Egitto dove era sorta dapprima, ha costituito, soprattutto nel Libano e nella regione a SE. di Damasco (Ḥaurān), dei gruppi con carattere [...] principio del sec. XVII appartenne il celebre emiro Fakhr ad-dīn (v.), ribelle ai Turchi e alleato del granduca di Toscana (al suo tempo si diffuse in Occidente la leggenda che i Drusi discendessero dai Crociati rimasti in Siria dopo la riconquista ...
Leggi Tutto
Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] sentimento patrio. Vide l'Italia Settentrionale e la Toscana, ammirò vivamente l'arte del Rinascimento e la coscienza 1806. Con esso l'Arndt affronta, riferendosi a una sola regione, il problema del libero contadiname, che sarà per lui, costantemente ...
Leggi Tutto
Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] le abetaie di Boscolungo, Vallombrosa, Camaldoli e Verna in Toscana; più a sud si trovano abetaie a Monte Castel Barone evidenti di abetaie dai nomi di località ricordanti l'abete in regioni ove tale pianta più non esiste; infine dal fatto che in ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] Val di Pesa, e gran parte di quello di S. Casciano Val di Pesa in provincia di Firenze.
La regione, che si trova proprio al centro della Toscana, è nel suo insieme montuosa e aspra, con larghe zone petrose, ricoperte in parte di boschi e di magri ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] soltanto alla fine del sec. XVIII. Ebbe origine in Spagna, nella regione catalana, e da ciò il nome di Catalogna, che è rimasto alle o vegetali, tipo che ebbe persistenza soprattutto in Toscana, per quanto la stessa tecnica fosse diffusa anche in ...
Leggi Tutto
Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] vediamo riprendere, già nei primi del marzo, la via della Toscana per ricondursi in Germania, non senza dover superare gravi difficoltà sulla un regno indipendente nell'alta Italia, nella regione stessa in cui questa aspirazione si sarebbe poi ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).