Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] . Le casse rurali, in Italia, nel 1931, ascendevano complessivamente a 2527, così ripartite per regione: Piemonte 58, Liguria 18, Lombardia 192, Veneto 824, Emilia 216, Toscana 155, Marche 55, Lazio 91, Umbria 14, Abruzzo 76, Campania 86, Puglie 29 ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] saliti a 25.000 ettari. Dopo la ricostituzione completa della regione con il ritorno dei territorî ceduti alla Germania nel 1871, i suoi stati lorenesi, avrebbe ottenuto il granducato di Toscana. Francesco III ratificò la convenzione, e così ebbe ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] videro l’affermazione dei candidati presidenti del centrosinistra – tutti del PD – in cinque regioni su sette (Campania, Marche, Puglia, Toscana, Umbria), ma il Partito democratico subì un arretramento rispetto allo storico risultato delle europee ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] centrale mettendo a nudo la parte più interna corrispondente alla regione dello scapo fiorale, ne estrae il germoglio e forma sottili e tenaci, sono largamente utilizzate in Sicilia; in Toscana venivano usate per cucire i cappelli da donna. I ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] egli è a Napoli e poco dopo visita l'Umbria, la Toscana, Genova (in quei giorni scrive l'ode Do matki Polki, la Svizzera e la Francia, giunge nell'agosto del 1831 nella regione di Poznań, è già troppo tardi per prender parte ai combattimenti. ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] peso adottato recentemente (1921-1923) è 10,82: esso varia con la provenienza da 10,79 a 10,84 circa. Il boro della regione boracifera toscana ha il peso atomico 10,823. Il volume atomico è 4,62. Il boro è costituito da due isotopi di pesi atomicì 10 ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
Studi superiori, università, ricerca
L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] a 161.828 unità, di cui 70.332 ricercatori. Le Regioni che spendono di più in tale settore sono Lombardia (22,1 seguite a distanza da Piemonte (11,9%), Emilia-Romagna (9,5%), Toscana (6,7%), Campania (6,2%). Anche da questo quadro limitato emerge ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna; quella del Centro, comprendente Toscana, Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo; quella del Sud, comprendente le rimanenti regioni; ovvero d) diventi titolare di collegamenti con società editrici di giornali ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] in compenso le successive e copiose colonie provenienti dal Trentino o dalle altre regioni del settentrione della penisola. Le "casane" o case di prestito, fondate dai banchieri toscani nell'Alto Adige, compaiono a Bolzano sulla fine del sec. XIII, e ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] M. Capanne, di 1060 mm.; quella di Capoliveri, nella regione di sud-est, di 860 mm. Non infrequenti sono gli uragani pari alla media del Regno e alquanto superiore a quella dell'intera Toscana. Anche all'Elba, come più o meno si è verificato in ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).