FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] secondo il Viviani, a Ferdinando II de' Medici, granduca di Toscana (1641); l'istrumento fu descritto insieme con altri (igrometro, ecc h una costante. L'ipotesi mantiene la continuità nella regione delle onde lunghe, e le sue conseguenze si accordano ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] Oriente, si ritrova sotto altro nome presso varî popoli (anche in Toscana e in Sicilia). Vi sono poi i racconti degli animali, con guerresche, le gioie e i dolori della vita. In varie regioni del Marocco sono in uso feste notturne, in occasione di ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] ritroviamo l'Infracretacico nelle Alpi Apuane e in Toscana, ma la scarsità dei fossili non permette ben rappresentato con varie facies della serie marina, e che per talune regioni contribuisce largamente a formare il suolo, come avviene per i bacini ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] delle guerre che per 40 anni avevano tenuto divisa la Toscana determinarono l'inizio di quei provvedimenti che dovevano fare seguito a una grave carestia che aveva colpito molte regioni del Mediterraneo, furono importati da navi anseatiche e olandesi ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] India e Tolomeo di un fiume diamantifero di quella regione; Marco Polo dice che la gemma si trova 137,22, tagliato a doppia rosa: fu acquistato nel 1601 da Ferdinando I di Toscana e portato poi a Vienna da Francesco di Lorena; s'ignora quello che ne ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] più alta proporzione di amido e più poveri di glutine. Nelle regioni a clima temperato, in cui si trovano forse i 3/4 eccezioni, fra cui si può forse citare il "gentile bianco" di Toscana, i grani teneri coltivati in Val Padana e, più a sud, anche ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] Origine Controllata si aggira intorno al 15%. Per contro, le sei regioni dell'Italia meridionale e insulare, con una produzione complessiva di 20,2 del Veneto, con oltre 1.606.000 hl., seguito dalla Toscana, con oltre 1 . 158.000 hl., uniche a ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] particolare importanza. Verso il 400, i Ripuarî occuparono la regione di Aquisgrana; più tardi, la casa dei Carolingi vi ebbe parti d'Italia, dove si rafferma sì la dinastia lorenese in Toscana, ma più specialmente si afforza la casa di Savoia, la ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] termali e accidenti geologici venne dato da B. Scotti per la Toscana; esso è riportato da M. Canavari nel suo pregevole Trattato, ma specialmente in sostituzione dell'acqua comune nelle regioni dove essa è scadente; milioni di bottiglie sono ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] quanto si tratti forse di un bradisismo locale connesso al vulcanismo della regione. Le tre colonne, alte da 9 a 11 m., presentano fino a tutte le altezze fin sopra i 500 m.
In Toscana si hanno prove numerose di un sollevamento seguito da un ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).