Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] il figlio di costui senza eredi; e nel 1665 quella regione si riuniva nuovamente al corpo dei possessi. Ferdinando II si al fratello Giuseppe II. A sua volta egli ha ceduto la Toscana al suo secondogenito, Ferdinando III, nato nel 1769, spodestato ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] risicoltura si sarebbe in breve tempo diffusa verso il nord, in Toscana (nel 1468 nella piana di Pisa, secondo la citazione del inferiore ai 18°, meglio se raggiunge i 25°-30°. Nelle regioni tropicali si possono fare due colture in un anno: dall' ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] Indivini da Sanseverino (circa 1445-1502) che nella regione e fuori costruisce notevoli stalli corali (nella chiesa e per tutto il XVI. Gli schemi si ampliano in toscana chiarezza di composizione; l'intaglio si fa squisitamente elegante valendosi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] che, pur presentando indubbie lacune in settori legati alle attività produttive, appare superiore a quelle di regioni simili per modello di sviluppo, quali Veneto, Toscana, Marche.
Quanto a potenziale economico, l'E.R. si colloca tra le prime ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] e a legiferare circa specifici interventi (cfr. in proposito: l. reg. Toscana 25 agosto 1977 n. 65; l. prov. Bolzano 12 luglio 1975 fissati i fondi per la ricostruzione e il ruolo delle regioni e dei comuni per il riassetto socio-economico delle zone ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] , al comando del generale Gagliani, comandante della brigata Toscana, era balzata anch'essa all'attacco con risolutezza, al patriarcato aquileiese, per allargare i suoi dominî nelle due regioni. Il possesso dei Goriziani fino alla metà del sec. XIII ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] anello anche agli abati e per qualche tempo e in qualche regione anche alle abadesse. I grossi anelli dal diametro gigantesco a noi dal rito dell'unione delle destre fra i fidanzati (toccamano in Toscana, mani in fede, altrove; v. palmata). Tant'è che ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] , e loro apparterrebbero le tombe a fossa della Toscana (Ghirardini, Körte); secondo altri, gl'Italici sarebbero ed Eporedia, si può affermare che con la guerra sociale tutta la regione cispadana ebbe il diritto di cittadinanza. Nell'anno 89 a. C ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] quelli del Napoletano (Torre Annunziata, Gragnano, Salerno, ecc.), ma anche le altre regioni, il Lazio, la Toscana, la Lombardia posseggono centri importanti: in Toscana, a Sansepolcro si trova il maggiore centro di fabbricazione di paste speciali ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] un raccolto complessivo di circa sette milioni di quintali.
Le regioni d' Italia nelle quali è più estesa tale coltura, sono 11.190), la Puglia (ha. 7260), la Sicilia (ha. 5380), la Toscana (ha. 2340), la Calabria (ha. 2210), la Sardegna (ha. 1900), ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).